«Il Supramonte di Baunei con le sue falesie panoramiche, attrae sempre più gli specialisti e appassionati dell’arrampicata sportiva. In questo splendido scatto Alexander Huber – arrampicatore e alpinista tedesco che per le sue numerose imprese sportive è considerato uno dei
Circa 10 milioni di anni fa, nel Miocene dove ora sorge cagliari c’era il mare. Nel territorio vivevano creature di grandi dimensioni, come squali giganti, coccodrilli e tartarughe. A testimoniarlo reperti fossili ora conservati al Museo sardo di Geologia e
In Francia, in una cittadina nei pressi di Parigi, vive Maddalena Piras, 23enne originaria di Fonni, dove studia e lavora. Dopo aver conseguito il diploma nel 2017 al Liceo Scientifico e Linguistico Enrico Fermi di Nuoro, ha proseguito gli studi
Ieri a San Vito i carabinieri, in seguito a un intervento effettuato attorno alle ore 4,45 della notte precedente a Villaputzu in via Azuni, hanno denunciato per violazione di domicilio un 21enne tunisino residente a Villasimius, operaio. Il giovane, in
Marisa Stochino e il figlio Michele hanno posato per le foto, realizzate da Franco Serra, che serviranno all’artista Roberto Arzu per realizzare la statua commemorativa dedicata a Mirko Farci, il ragazzo che lo scorso anno ha perso la vita nel
Il prossimo 19 marzo è pronto a spegnere 97 candeline. Proprio in occasione della festa del papà. Mica poco per uno che ha visto quasi un secolo di storia cagliaritana e non solo. Soprattutto quando in tempi difficili, quando ci
Esplorare una grotta durante un trekking e scoprire un antichissimo ossario. È successo a tre guide escursionistiche lanuseine, Claudio Orrù, Silvia Piroddi, e Giuseppe Fa, dell’Associazione Mamutera Trekking. I tre stavano esplorando una zona poco nota di Gairo Taquisara quando
In Sardegna si registrano oggi 2927 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 2645 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 19231 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 31 (
Ziu Francesco Palmas e zia Battistina Piga hanno vissuto la loro lunga vita sempre insieme, mano nella mano. Anche se oggi “Ziu Frantziscu” non c’è più il ricordo del loro amore espresso in questa bellissima foto pubblicata nel giorno di
Dopo Stefano Arzu, l’allevatore di suini di Talana, anche gli allevatori di Arborea spengono i motori dei trattori e consegnano le chiavi delle aziende al sindaco “perché il caro prezzi non ci consente più di lavorare”. Il grido di dolore