Continua la corsa alla solidarietà per il popolo ucraino. E Cagliari prova sempre a superarsi, anche di domenica. Così, al mercatino “Cuore” dei parcheggi Sant’Elia ecco tanti pacchi e buste destinati a un popolo prostrato da giorni di guerra.
Una donna misteriosa in un’epoca travagliata per la Sardegna, rispettata e temuta allo stesso tempo tanto da essere soprannominata sa “Reina”. Quest’appellativo, che in “Limba” significa regina, era stato coniato per la nuorese Maria Antonia Serra Sanna. Sorella dei
Da una passione a un lavoro. Video divertenti e brillanti su “Tik Tok” e sui social: un sorriso per chi la segue online, dallo schermo di uno smartphone. Se poi si aggiungono i 155mila follower, il successo è tanto. Mica
La Cagliari che non c’è più: i monumenti della città trasformati per le visite di Mussolini. Benito Mussolini, capo del Fascismo, visitò Cagliari e la Sardegna più volte durante il Ventennio. In occasione di quelle visite la città si preparò
Tra le leggende che aleggiano intorno alle rovine del castello di Quirra, che si staglia in cima al monte Cudias sulla linea di confine tra il Sarrabus e l’Ogliastra, troviamo quella di Beatrice Cubello. Figlia del marchese di
182 anni in due, 73 anni di matrimonio. Giorgio e Tonina Micheli hanno già vissuto l’esperienza della guerra e sanno cosa vuole dire questo momento estremamente critico. Così si sono fatti ritrarre in questa foto dal figlio Sebastiano che ci
A ventidue anni dalla sua morte riproponiamo uno stralcio dell’intervista che il giornalista Rai Vincenzo Mollica fece a Fabrizio De Andrè in Sardegna. Un dialogo bellissimo girato tra i monti del Limbara e il mare della Gallura, a pochi chilometri
Alle ore 14 la Centrale Operativa della Direzione Marittima di Cagliari, allertava la Sala Operativa dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sant’ Antioco per una richiesta di soccorso ricevuta telefonicamente da parte di una persona a bordo di un natante a motore
Sono appena arrivati al confine tra Polonia e Ucraina i due bus partiti dalla Sardegna per accogliere nell’isola oltre 60 bambini ucraini. La spedizione promossa dal deputato Ugo Cappellacci in qualità di presidente della sezione Italia-Ucraina dell’Unione Interparlamentare insieme al
Lo sapevate? Secondo recenti teorie, gli Shardana che spopolavano nel Mediterraneo erano gli antichi Sardi: i nostri antenati. Abili navigatori, guerrieri stimati e rispettati dai Faraoni egizi che spesso li vollero come guardia personale (ad esempio Ramses II), gli Shardana erano i