Lo sapevate? Perché l’acquavite in Sardegna viene anche chiamata fil’e ferru? In Sardegna, più o meno clandestinamente si produce da secoli un’ottima acquavite. Sapete perché viene anche chiamata fil’e ferru? Il filu ‘e ferru o filu ferru (nome esteso in
“La fortuna non è tutto, bisogna essere concreti immortalando il momento come qualcosa che resti nel tempo. Qualcuno cantava “conservo di nascosto sempre lo stesso smalto“ e io sono davvero felice, molto felice per ciò che oggi state vedendo, perché
Nella serata di ieri, gli Agenti delle Volanti hanno denunciato una donna per furto aggravato. La richiesta di aiuto è arrivata sulla linea 113 da parte di una guardia giurata di un supermercato cittadino, che riferiva di essere all’inseguimento di
Un agguato violento a Perfugas nei confronti del presidente del Collegio dei geometri di Sassari. Mentre si trovava in auto con il figlio di otto anni, è stato fermato con una scusa e si è visto distruggere il parabrezza con
Alghero festeggia il primo pullo nato dalla coppia di falchi pescatori che nidifica da alcuni anni nel promontorio di Capo Caccia. Dopo la schiusa, come riporta Ansa, il piccolo falco è stato alimentato dai genitori e ora rimarrà al caldo
Cagliari, Calamosca, il faro e la Fiat 500 C Belvedere “Giardiniera”. Una bella foto di tanti anni fa, il bianco e nero del promontorio e del mare: si notano le strutture del faro e la casupola a ridosso della spiaggetta,
Lo sapevate? Nel Mondo esiste solo una cattedrale dedicata a Santa Chiara e si trova a Iglesias. Lo sapevate? Nel vasto panorama delle meraviglie architettoniche e spirituali sparse per il mondo intero, esiste una sola, unica cattedrale che porta il
Le mura di via San Saturnino a Cagliari come tela, e le bombolette spray al posto dei pennelli. A due passi dal Terrapieno di viale Regina Margherita a Cagliari, è possibile fare una passeggiata circondati da una serie di murales e
Pesca fortunata questa mattina all’interno della Cala Genovesi di Arbatax. È stato infatti catturato, con l’ausilio di un grosso retino da pesca, un totano di notevoli dimensioni che nuotava nelle acquee basse all’interno della caletta. Non è la prima volta
Santa Maria Coghinas, ieri, è stata protagonista di un fatto di cronaca che ha sconvolto la comunità. Alberto Picci, ha aggredito brutalmente i genitori con un fucile da sub e un forchettone da cucina, in preda a un raptus. I