Assemini è oggi con i suoi quasi 30mila abitanti uno dei comuni più popolosi della Sardegna. Questo centro è abitato fin da tempi più antichi e anche l’origine del suo nome potrebbe trovare riscontro nelle origini della sua fondazione. Il
A ventidue anni dalla sua morte riproponiamo uno stralcio dell’intervista che il giornalista Rai Vincenzo Mollica fece a Fabrizio De Andrè in Sardegna. Un dialogo bellissimo girato tra i monti del Limbara e il mare della Gallura, a pochi chilometri
Le più famose le conoscete tutti: Sant’Antioco, San Pietro, La Maddalena, Caprera, Asinara e Tavolara. Quello che molti non sanno è che in Sardegna, oltre alla terra madre, che di per sé è un’isola, ci sono ben 227 isole, censite
Nelle giornate primaverili esercita tutto il suo fascino. Una piccola spiaggia nel mezzo di un’insenatura, tra la scogliera e il colle di Sant’Elia. La torre omonima poi, sistema difensivo spagnolo contro i barbari, è da sempre immortalata nelle cartoline di
Settantadue anni fa l’Italia diventava una repubblica parlamentare. Dopo il ventennio fascista, gli italiani poterono finalmente votare liberamente e, il 2 giugno 1946, si recarono in massa alle urne per lo storico referendum istituzionale per scegliere tra monarchia e repubblica.
Alla scoperta degli antichi mestieri nel cuore di Cagliari. Nel terzo millennio ciò che sembrava perduto lo si ritrova in uno dei quartieri simbolo del capoluogo sardo. Così, ecco alla Marina il fabbro Giovanni Polla, una vita di lavoro con
Sono terminate nel pomeriggio di oggi le operazioni di recupero del camion precipitato ieri in mare a Giorgino. Il recupero del camion è avvenuto con ausilio del Nucleo dei Vigili del Fuoco dei Sommozzatori di Cagliari e del reparto nautico
Gravissimo atto di violenza nei confronti di un cane a Siniscola. Un uomo è stato denunciato poiché responsabile all’interno del suo terreno, dell’uccisione del proprio cane. L’uomo ha tolto la vita all’animale con l’esplosione di alcuni colpi di carabina ad
Inizieranno il prossimo mese di settembre 2022 e dureranno circa un anno i lavori per la riqualificazione ambientale e paesaggistica della passeggiata sul viale Buocammino. Un intervento che si estende su un percorso di oltre 400 metri. Obiettivo: più verde,
Una decina di colpi di fucile sparati dai banditi ( almeno sei, dale prime ricostruzioni) che questa mattina hanno tentato di rapinare il furgone della Sicurezza Notturna sulla Ss 130, all’altezza di Siliqua. Un’aggressione che però non è andata secondo