Nella giornata di ieri, il personale della Sezione Criminalità Diffusa della Squadra Mobile e dei Falchi ha denunciato in stato di libertà un uomo di 48 anni di Cagliari, incensurato, perché trovato in possesso di circa 1 kg e 300
La Cagliari che non c’è più: una foto a colori del Poetto nel 1967. Ecco, come 54 anni fa si presentava uno degli stabilimenti balneari più in voga della città e ancora molto frequentato dai cagliaritani anche oggi. Pantaloncini e
Cagliari aveva un magnifico sistema fortificato durante il periodo medievale. Inizialmente fu edificata la torre di San Pancrazio, poi quella dell’Elefante, dopo arrivo quella del Leone. costruita nel 1322, la Torre del Leone, erroneamente chiamata dell’Aquila, non fu mai completata.
Lo sapevate? A Caprera vive l’Algiroide Nano: la lucertola più piccola al Mondo. L’isola dell’arcipelago della Maddalena ospita diversi endemismi, come l’algiroide nano, la più piccola lucertola del pianeta. L’Algyroides fitzingeri o Algiroide Nano è forse la più piccola lucertola
Lo sapevate? Che cosa rappresenta l’elefante che dà il nome alla torre pisana di Cagliari? La torre dell’Elefante, che deve il suo nome all’elefantino (coevo all’edificio) posizionato su una mensola su uno dei lati della struttura, fu costruita nel 1307
Lo sapevate? Il 17 febbraio 1943 una bomba americana fece una strage di cagliaritani che cercavano di rifugiarsi nella cripta di Santa Restituta. Il 17 Febbraio 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale, fu un giorno tragico per Cagliari. Le
Lo sapevate? Emilio Lussu, antifascista e valoroso combattente in guerra, è sepolto a Roma. Il leggendario Emilio Lussu, partigiano, intellettuale e grande scrittore, è stato fondatore del Partito Sardo d’Azione. La sua tomba si trova nel cimitero dei Poeti e
Erano delle piccole abitazioni costruite direttamente sulla sabbia della spiaggia, che servivano da ricovero per i pescatori e i loro attrezzi da lavoro. La loro origine è antichissima, infatti queste costruzioni per molti aspetti sono simili alle capanne che costituivano
Lo sapevate? Quando Gigi Riva arrivò a Cagliari la maglia numero 11 era sulle spalle di un altro beniamino dei tifosi rossoblù. Nell’estate del 1963, con il Cagliari in B, Gigi Riva arrivò in Sardegna non senza qualche scetticismo. L’allora
Lo sapevate? Sul monte Arcuentu è possibile visitare le rovine di un castello medievale. Oggi si possono vedere soltanto i ruderi di quelli che un tempo dovevano essere gli ambienti del castello. Si sono conservate perfettamente le cisterne. Dopo un