Erano circa le 8 del mattino, quando il volo SK686 della compagnia Scandinavian Airlines (Sas) diretto a Copenaghen si posizionò sulla pista per decollare. In quel momento c’era una fitta nebbia. Nello stesso momento a poca distanza un piccolo jet
Nonostante bisce e serpenti, nel tempo, siano sempre state viste come animali da cui stare alla larga e legate nell’immaginario comune alle forze demoniache, in Sardegna per molto tempo non la si è pensata così. Fonti orali tramandano un’antica credenza
Quando gli agi odierni neanche si immaginavano e nelle abitazioni, come nella vita c’era solo quello che serviva nella quotidianità più stretta. Oggi vi portiamo all’interno di un’abitazione, siamo probabilmente negli anni ’40, in Marmilla dove tra la sobrietà dell’ambiente,
C’erano i casotti e la spiaggia bianchissima, come purtroppo tanti cagliaritani, i più giovani tra i lettori, non hanno fatto in tempo ad ammirarli. Oggi vi mostriamo una bellissima foto della spiaggia del Poetto, tratta dal gruppo Facebook Cagliari fotografica
Si tratta di una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo, e contenente spesso alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in
I nuraghi erano delle costruzioni gigantesche, come appurato in tutti gli ultimi studi sull’antichissima civiltà sarda. Dei veri e propri castelli dotati di torri, mura di cinta e strutture architettoniche molto avanzate per l’età del bronzo. I nuraghi sono infatti
Il 16 settembre 1970 si giocò la partita più affollata della storia del calcio sardo. Nel nuovissimo Sant’Elia il Cagliari campione d’Italia incontra i francesi del Saint Etienne nell’andata dei Sedicesimi di Finale della Coppa Campioni. Fu un successo clamoroso
Un festival musicale gratuito, pensato per i più giovani, con l’obiettivo di incrementare l’offerta turistica di Decimomannu: dal 28 al 30 settembre prende vita la prima edizione del DCM Music Festival, nuovo appuntamento di inizio autunno organizzato e supportato dall’amministrazione comunale in concomitanza con la
Curiosi di passare qualche giorno all’insegna della pace e meditazione, lontano da stress, caos e traffico? Se sentite forte questa esigenza, la vacanza in convento è quello che fa per voi. Le strutture che offrono questo genere di ospitalità sono
La raccolta del sughero in Sardegna descrive un legame profondo e armonioso tra l’uomo e la natura, riflettendo una tradizione millenaria che attraversa i secoli. E’ la Quercus suber, pianta simbolo della macchia mediterranea, a offrire il prezioso dono del