“Un “pezzo” di Sardegna fa bella mostra di sé nella sala dei minerali presso il Museo di storia naturale di Milano. Esemplari come questo ormai sono quasi introvabili nelle discariche minerarie”, scrive il geologo Luigi Sanciu. Si tratta dell’emimorfite: il
Nel Villaggio di Monte Narba (San Vito, Sarrabus) un tempo abitavano un migliaio di persone. Venne costruito nel 1864 per dare una casa ai minatori che lavoravano nella cava di argento e piombo che si trova lì vicino. C’erano case,
Spesa alimentare, la Sardegna è la regione più parsimoniosa d’Italia. Le abitudini di spesa alimentare degli italiani rivelano notevoli differenze regionali, con la Sardegna che emerge come la regione più parsimoniosa in questo settore. Un’analisi condotta da Coldiretti, basata sui
Maria Laura Orrù, sindaca e capogruppo in Consiglio regionale di Alleanza Verdi Sinistra, esprime la sua ferma contrarietà al progetto di legge del Governo Meloni di chiedere ulteriori sacrifici agli Enti locali per sostenere la finanza pubblica. “Non possiamo accettare
Fa strano pensare alla cagliaritana via Roma senza i caratteristici portici. Eppure c’è stato il tempo in cui nel “salotto buono” della città non si passeggiava completamente all’ombra dal cocente sole sardo. Ecco la Cagliari che non c’è più in
L’Hotel Aristeo di Cagliari ha conquistato il primo posto nella nuova puntata di “4 Hotel”, registrata nel capoluogo sardo. La struttura di viale Regina Margherita ha superato una concorrenza agguerrita, composta da Villa Fanny, Neko Boutique Hotel e Hotel L’Ambasciata,
Il Sinis come la Provenza, Riola Sardo come Grasse, la città francese patria dei profumi. Lungo la strada provinciale 66 che porta Cuccuru Mannu, sorge un piccolo campo di lavanda. Una distesa viola di circa settante are (poco meno di
«Le prime sensazioni sono state di ammirazione per la maestosità del paesaggio naturale, e sono le stesse che ancora spesso ritrovo. Vedere i fenicotteri rosa dal vivo, scoprire le spiagge di Sant’Antioco, Carloforte, visitare Piscinas… forse lì è iniziato a prendere
Rimangono solo alcune palazzine, che hanno resistito alle intemperie e alla sciagurata mano dell’uomo, ma un tempo le Saline Conti Vecchi ospitavano un piccolo villaggio per i cinquecento operai e le loro famiglie. Il piccolissimo borgo comprendeva oltre alle abitazioni
Sant’Anna Arresi è in lutto per la scomparsa di Mara Pisano, trentasettenne rimasta gravemente ferita in un incidente stradale lo scorso 20 maggio sulla Statale 195, tra San Giovanni Suergiu e Giba. Dopo cinque mesi di lotta per la vita,