Allerta meteo con codice rosso in tutta la Sardegna a partire dalle 12 di oggi. Lo annuncia la Protezione civile, specificando che fenomeni importanti e potenzialmente molto pericolosi potrebbero iniziare a intensificarsi nel pomeriggio. Si tratta di rischio idrogeologico e
La Regione ha saldato tutti i crediti maturati da Arst per i servizi di trasporto pubblico locale relativi al 2014 e all’anno in corso. “Siamo giunti a un sostanziale pareggio tra gli importi dovuti e quelli liquidati”, ha detto oggi
A Milano la XIII edizione del premio Maria Carta in collaborazione la la FASI. Nel segno leggendario di Maria Carta patrimonio di una Sardegna che si apre al mondo il Premio è emigrato per il secondo anno consecutivo fuori dall’isola,
La Sardegna si conferma prima in Italia per donazioni di midollo osseo, proporzionalmente alla popolazione. Secondo i dati del Registro regionale di midollo osseo, la regione ha 22 donatori ogni mille abitanti. Gli iscritti al Registro, al 15 settembre di
I carabinieri della Stazione di Sarroch hanno recuperato il menhir trafugato il 7 settembre scorso dall’area archeologica del nuraghe San Nicola di quel centro. L’importante reperto archeologico, grazie ad una immediata e incisiva attività info-investigativa svolta dai carabinieri, è stato ritrovato
Venerdì 25 settembre la seconda tappa a Barumini Prosegue il percorso di “Energie in circolo: un viaggio nell’energia sostenibile in Sardegna”, il progetto promosso dalla Regione (assessorati all’Industria e all’Ambiente) e da Sardegna Ricerche. Dopo il Sulcis è la volta
Indiscrezioni dalla casa più spiata d’Italia vogliono che nel cast della 14esima edizione del Grande Fratello vi sia anche un sardo, un giovane medico sassarese, specializzando in ortopedia, che sarebbe stato definito dalla conduttrice Mediaset Alessia Marcuzzi “un giovane di rara bellezza”.
Quattro milioni di euro sono stati stanziati dalla Giunta regionale a Sardegna Ricerche, su proposta dell’assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, per finanziare il Programma di attività per il Parco Scientifico e Tecnologico, annualità 2015. Il programma è
“Il progetto dell’Accademia dei Lincei ha ricadute molto positive per l’istruzione dei nostri giovani in Sardegna a vari livelli, e si sposa felicemente con gli obiettivi che si è prefissati la giunta con il progetto Tutti a Iscol@”. A dirlo
È già superiore al 10 per cento la percentuale di aumento del turismo in Sardegna nei primi otto mesi del 2015, e nell’ultimo quadrimestre i dati saranno destinati a crescere ulteriormente sino ad arrivare a una quota tra il 12