Le linee elettriche in Sardegna hanno ucciso un’altra aquila di Bonelli, specie reintrodotta nell’isola due anni fa con il progetto europeo Aquila a-Life. Lo ha denunciato l’Ispra, istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. “Abbaluchente”, rilasciata nel 2018
«Abbiamo soltanto 3 persone positive – ha affermato Nizzi- non abbiamo nuovi contagi da 10 giorni, siamo una città in salute e dobbiamo assolutamente ripartire. Finalmente è stata accolta da parte della Regione la richiesta dei sindaci di avere una
Giuseppe Deidda è uno dei tanti “figli” delle zone interne dell’Isola, partiti per motivi di lavoro e stabilitisi nel Nord Italia. Alla fine degli anni ’90, dopo aver assolto gli obblighi di leva, ha lasciato il paese di Seui per
Quanto sta accadendo nel reparto di Oncologia del San Francesco di Nuoro approda in Parlamento, con una interrogazione al Ministro della Salute, Roberto Speranza, presentata dalla deputata sarda del M5S, Mara Lapia. «Non è accettabile quanto stabilito dalla direzione della
La sindaca di Dorgali Maria Itria Fancello ha protestato con forza riguardo la concessione demaniale di un campo boe a una società nautica privata di Baunei, nella spiaggia di Cala Luna. «L’emergenza coronavirus non può giustificare operazioni poco cristalline in
I malati oncologici di Nuoro sono disperati: alcuni medici oncologici del San Francesco saranno destinati all’Area sospetti Covid19 del nuovo reparto appena creato. “Ciò significa che i professionisti dovranno garantire l’ordinarietà del reparto oncologia, turnando, con i colleghi di altri
Un’attività impegnativa che, nell’arco di due mesi, ha portato ad analizzare oltre 13mila tamponi nasofaringei, con una media di circa 350-450 tamponi al giorno. È il lavoro messo in campo dal laboratorio Covid-19 di Microbiologia e Virologia dell’Aou di Sassari
Si è spenta questa notte all’ospedale San Francesco di Nuoro un’ospite di 94 anni proveniente dalla Casa alloggio per anziani ‘Nostra Segnora de su Meraculu’ di Bitti. Nelle settimane scorse era stata contagiata dal coronavirus e proprio pochi giorni fa
L’uomo che, il 25 aprile, in occasione della festa della Liberazione, ha percorso le vie di Seui con la sua auto, sul cui cofano campeggiava una bandiera con sopra il volto di Benito Mussolini e la scritta “Credere, Obbedire, Combattere”,
Daniela Mulas, stilista di Gergei, piccolo centro del Sarcidano, dopo essermi diplomata in Ragioneria ha deciso di coltivare la sua passione per la moda e la sartoria iscrivendosi a un corso professionale per stilisti di moda presso l’istituto di