Il 7 dicembre porte aperte alla base cagliaritana di Luna Rossa. Tifosi e appassionati potranno conoscere da vicino i protagonisti e i segreti del team che cercherà di portare in Italia l’America’s Cup di vela. L’appuntamento al Molo Ichnusa è
Autunno in Barbagia questo fine settimana si svolgeva ad Atzara, in questo 2019 il paesino è partito con una marcia in più: è infatti recentissima la partecipazione alla finale del programma Rai “Borgo dei Borghi”, grazie al quale Atzara è
Leggere in carcere con papà: la Biblioteca Metropolitana sbarca a Uta. Nella struttura penitenziaria parte il programma ‘Nati per leggere’, che promuove la lettura ad alta voce tra detenuti e figli. Leggere assieme al proprio papà o alla propria mamma,
Classe 1923 venne catturato dai nazifascisti insieme ad altri tre compagni, due dei quali furono fucilati. Quel momento fu terribile: trascinato con le manette di fil di ferro e una corda al collo, fu torturato con ferri da stiro bollenti
Fantastica Dinamo. Dopo una gara incredibile i sassaresi hanno sconfitto gli israeliani dell’Hapoel Holon conquistando il sesto successo in Champions League. Sotto per tutta la partita la Dinamo, trascinata da Pierre e Spissu, con un finale eccezionale ha avuto ragione
Tempo d’autunno, i campi e i canaloni della Sardegna sono pieni di bietole selvatiche. La frittata di bietole è un secondo piatto semplice da realizzare. Le bietole, ricche di vitamina A e povere di calorie, sono molto versatili, sia bollite sia ripassate
Papa Francesco scrive a Paolo Palumbo. Il pontefice ha mandato una lettera al giovane oristanese malato di Sla. Una lettera semplice e diretta quella di Papa Francesco, colpito dal video del drone pilotato attraverso un computer e un’applicazione (preparatagli dal
Appuntamento a Cagliari con il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato nel capoluogo sardo dalla cooperativa Vox Day, quest’anno alla sua edizione numero tredici: dopo la bella anteprima dell’altro sabato – 9 novembre – al Fabrik con Perry Frank e con Stuart Braithwaite, leader e chitarrista dei Mogwai, la manifestazione
La Cagliari che non c’è più: 1965, bambini giocano in piazza Garibaldi. Una bella foto a colori di piazza Garibaldi nel 1965: grandi spazi e poco traffico. D’estate i ragazzi della città si divertivano ancora in mezzo alla strada.
Sono chiaramente visibili un capitello e un pezzo di colonna, oltre a tanti altri resti di dimensioni differenti, probabilmente tutti provenienti dall’antica chiesa, risalente all’Alto Medioevo. Come riportano alcune fonti, sulla sommità del colle di San Michele si trovava un