Il capolavoro del Maestro di Castelsardo è ritornato a Tuili. Venerdì nella chiesa di San Pietro i rappresentanti della Soprintendenza, della Diocesi e del Comune del paese della Marmilla hanno mostrato il retablo dipinto nel 1500 dall’artista anonimo (sempre più probabile
Il 38enne, originario di Bari Sardo, Valentino Loi, trasferitosi a Brescia circa tre mesi fa, non dà notizie di sé dal 23 settembre, giorno in cui, al telefono con la sorella, le ha confidato di non essere più in possesso
Un 22enne, mentre si trovava nella sua porcilaia, è caduto e si è ferito con un’arma da fuoco. Il proiettile – come riporta La Nuova – l’ha colpito a un fianco. È stato trasportato dal 118 a Lanusei dove è stato
Mamoiada: fallisce assalto al bancomat dell’ufficio postale. Come riporta l’Ansa, una carica di esplosivo all’alba ha fatto saltare il bancomat, divelto la porta di ingresso e mandato in frantumi i vetri. L’esplosione ha svegliato gli abitanti del paese barbaricino intorno
La “casa del giardino incantato” è emersa integra dalla coltre lava che lo aveva sepolto quasi duemila anni fa. Si tratta di “una stanza meravigliosa ed enigmatica che ora dovrà essere studiata a fondo” ha spiegato il direttore del Parco Archeologico,
Nel deposito alimentare c’era di tutto: muffa, polvere, blatte, escrementi di topo vicino al cibo. È stato scoperto dai militari del Nas di Cagliari durante un controllo nel quartiere Marina a Cagliari. Il titolare, un 18enne pakistano, è stato denunciato
Il gran giorno è arrivato: oggi nella chiesa di San Pietro a Tuili sarà presentato il retablo restaurato del Maestro di Castelsardo. Il capolavoro del 1500 realizzato dallo straordinario artista anonimo (di probabile scuola spagnola) è stato restaurato grazie al
La Cagliari che non c’è più: i giardini del Terrapieno in una foto del 1971. Una bella foto a colori dei giardini sotto le mura. Si riconoscono le auto dell’epoca e le aiuole colorate del periodo.
La sentenza potrebbe anche creare un precedente. Ed essere un colpo di avvertimento nei confronti degli haters dilaganti sui social network. La notizia arriva da Il Sole 24 Ore. Secondo i giudici, gli insulti scritti in un post sulla sua pagina
Attenzione alle foto e ai video a Piscinas: il Comune di Arbus attiva una sorta di tassa sul panorama. Dal dicembre chi vorrà utilizzare per fini commerciali le immagini della Costa Verde e dei siti minerari di Ingurtosu e Montevecchio,