Il presidente della Camera Fico porta il film su Stefano Cucchi alla Camera, ma Salvini non andrà a vederlo: “Non ho tempo”. Appuntamento domani alla Camera, alle 18, quando nella nuova, grande sala dei gruppi a Montecitorio verrà proiettato “Sulla
Ancora qualche giorno di tempo mite e sole, poi da venerdì 16 aria fredda dalla Russia che interesserà tutta l’Italia. Venti gelidi prenderanno il posto dell’alta pressione africana e ci sarà un crollo delle temperature. Fino a giovedì comunque le
Proseguono con la posa del nuovo asfalto i lavori nella rotatoria di piazza Costituzione, sotto il Bastione di Saint Remy. Per permettere lo svolgimento in sicurezza dell’intervento, nelle giornate di mercoledì 14 novembre e giovedì 15 novembre sarà necessaria la
Guardate com’era Piazza Garibaldi nel 1939. I ragazzi giocano fuori dalla scuola, Cagliari appariva serena, l’Italia non era ancora entrata in guerra e le persone non potevano rendersi conto delle terribili disgrazie che sarebbero arrivate di lì a poco. La
Mistero: non si trova un’imbarcazione intercettata a 60 miglia marine dalle coste della Sardegna e proveniente dall’Algeria. A bordo diversi migranti, partiti da Annaba. A dare l’allarme altri migranti arrivati nei giorni scorsi in Sardegna, che avevano parlato di un’altra
A febbraio l’annuncio: il Comune di Assemini dichiarava di aver concluso un accordo col Cagliari Calcio che attendeva di essere siglato da 20 anni. Nel ’98 in base a un accordo tra il Cagliari e l’amministrazione guidata da Paolo Mereu,
Cagliari distratto ma la rimonta fa sognare. Maran: “La reazione è l’aspetto positivo”. Due gol quando la partita sembrava bella e persa. E il Cagliari, in pochi minuti, ritrova un punto e se stesso: tiene a bada la Spal, stoppa
Il canto a cuncordu di Scano di Montiferro (Oristano) protagonista al 63/o Meeting of the Society for the Ethnomusicology (SEM), il più importante appuntamento internazionale dedicato all’etnomusicologia in programma quest’anno ad Albuquerque, in New Mexico. All’interno del programma di quest’anno
Anche Cagliari ha il suo edificio progettato dal grande architetto di fama mondiale Renzo Piano. Si tratta del Complesso CIS in Viale Bonaria che, come si legge nelle schede di Monumenti Aperti, nasce dall’esigenza di realizzare la nuova Sede
Le auto del periodo, la cancellata dei parcheggi della stazione: è una città diversa quella che appare in questa vecchia cartolina di 58 anni fa. La vita in una piazza Matteotti d’epoca in una zona che è sempre stata nevralgica