Notti Colorate a Cagliari, negozi aperti nelle vie dello shopping sino alle 24. Tutti i giovedì sino al 12 settembre. Esordisce coi saldi del sabato 6 luglio il programma di “Notti Colorate 2019”. “Notti Colorate 2019”, il programma della manifestazione
Dopo una breve tregua, caldo e afa torneranno nei prossimi giorni in Sardegna con temperature che toccheranno anche i 40 gradi. L’Isola subisce ancora l’influsso dell’anticiclone con aria calda che risale dal nord Africa. Se sulla Penisola il tempo è
La Cagliari che non c’è più: il porticciolo turistico di Marina Piccola negli anni Sessanta. Poche barche, pochi motoscafi, pochissimi yacht: era una Cagliari ben diversa da quella attuale e anche il porto turistico era molto differente. Più simile
Lo sapevate? Esiste una “madre dell’ucciso” di Francesco Ciusa di marmo e si trova a Pettinengo. In Piemonte nel Museo di Pettinengo (Biella) si trova la statua di marmo “La madre dell’ucciso” di Francesco Ciusa, opera della quale, finora, erano note
Non è mai esistita Giovannangela o Mariangela, la presunta fidanzata di Samuele Stochino. La leggendaria figura al fianco del sergente della Grande Guerra è frutto di un equivoco dovuto ad una battuta metaforica. Non esistono riferimenti anagrafici e non viene
Non è stato convalidato l’arresto nei confronti di Carola Rackete. Il gip di Agrigento, nonostante il parere contrario della Procura, ha liberato la comandante della Sea Watch 3 che aveva portato a Lampedusa oltre 40 migranti. La 31enne tedesca è libera
Ancora una vittoria di un fantino sardo allo storico Palio di Siena. A vincere questa volta è stato Giovanni Atzeni, da tutti conosciuto semplicemente con il soprannome di Tittia. Atzeni ha portato alla vittoria la contrada della Giraffa cavalcando in
Il Trenino Verde, linea turistica della Sardegna, potrà riprendere le corse sul suo antico tracciato vecchio di 130 anni. A dare la notizia è l’Ansa. La commissione Lavori Pubblici del Senato ha infatti approvato, in sede deliberante, la proposta di
Un panino un’ora, due panini due ore: ma quanto bisogna aspettare per poter fare il bagno al mare dopo aver mangiato? La saggezza popolare di casa nostra suggerisce di aspettare tre ore dopo l’ultimo pasto. Il rischio da sempre è la
Nato a Nuoro il 2 luglio 1883, figlio di un ebanista, da cui probabilmente apprese i primi rudimenti dell’intaglio e della scultura, Francesco Ciusa inizia la sua carriera proprio scolpendo ciò che conosce meglio: i mendicanti e i poveri, i