A Bosa un vasto incendio è divampato sulla strada Provinciale 49 Bosa-Alghero all’altezza del chilometro 10, in località “Sa Tanca e su Dottore”, ed ha interessato un’area di circa 250 ettari di pascolo cespugliato e macchia mediterranea. Sul posto è
Lacrime e commozione stasera a Frutti d’Oro, frazione di Capoterra, durante la commemorazione delle vittime della tragica alluvione del 22 ottobre 2008. A seguito delle inondazioni e dell’esondazione del Rio San Girolamo che con sé porto fango e detriti, quattro
Continua l’azione di ripopolamento del grifone. Questa mattina a Monte Minerva, nel comune di Villanova Monteleone, l’Agenzia Forestas ha liberato 12 avvoltoi provenienti dalla Spagna che insieme agli altri 51 immessi negli ultimi due anni rinforzeranno ulteriormente la consistenza numerica
Tre tartarughe Caretta caretta, appena nate, sono state salvate dal personale dell’Area marina protetta di Tavolara (Olbia) e dagli esperti del Cres, il Centro di recupero del Sinis (Oristano). Come riporta l’Ansa, nei giorni scorsi un bagnante ha segnalato
Bea e Marco, alla guida del B&B Taccu Maccu di Ulassai, hanno aperto le porte della propria struttura a quattro ragazzi ipovedenti della sezione Anpvi di Cagliari per permettere loro di frequentare, nella bellissima cornice ogliastrina, un corso di autonomia
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il
Il minestrone cun is gerdas: un tempo piatto della cucina povera, oggi quasi un lusso se fatto con le verdure fresche e magari anche bio. Nel film di Scola “Una giornata particolare” Emanuele fervente fascista, entra in cucina, scoperchia la
Ci aveva già provato nel 2017 quasi per scherzo con un’amica. Poi ci ha riprovato due mesi fa e questa volta l’hanno chiamata subito. È rimasta in gara per 6 puntate, ma solo una volta è riuscita ad accedere alla
Gigi Riva arrivò in Sardegna nel 1963, quando il Cagliari era ancora in serie B. Nonostante le paure iniziali, nel giro di poco tempo diventò uno dei beniamini del pubblico. Contribuì alla prima storica promozione del Cagliari in serie A,
Settimane di preparativi a Seui, per la manifestazione “Su Prugadoriu” giunta quest’anno alla XIII edizione. Dal 31 ottobre al 3 novembre, infatti, nel centro montano si svolgerà l’evento che richiama alla memoria l’antico culto delle anime e l’usanza, da