Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut
Un abbandono orribile, se mai ce ne possa essere uno più o meno terrificante: il bellissimo gatto che vedete nelle foto è stato rinchiuso in un trasportino chiuso bene con dello spago e poi lasciato in mezzo a una strada.
Laureata in Beni Culturali e specializzata in Storia dell’Arte,vanta significative esperienze presso i Sistemi Museali dell’Umbria, del Veneto presso la Fondazione Musei Civici di Venezia e presso l’Ufficio Beni Culturali di Guspini. Ha perfezionato i suoi studi con un master in
Sono minuscoli, d’etĂ e di taglia: partoriti in campagna, zona San Gavino, dalla loro dolce mammina ora sono stati recuperati e si trovano al rifugio Amico Mio di Sestu. La loro mamma, ora battezzata Margarita, li ha curati e protetti
Monica Vitti si innamorò subito della Sardegna. Si era trattenuta a lungo sull’isola di Budelli per girare le scene di “Deserto Rosso” diretto dal suo compagno, il grande regista Michelangelo Antonioni. I due avevano una storia d’amore che tenevano riservatissima,
Nell’immane tragedia dell’Olocausto, che sembra così lontana dai confini della Sardegna, esistono storie intimamente legate all’isola che arrivano, solenni e dolorose, dalle fabbriche di morte dei campi di concentramento. In tutto furono migliaia i sardi che conobbero la barbarie della
Il 27 gennaio 1793, gli abitanti di Cagliari udirono il frastuono delle bombe: erano i francesi, che arrivarono in cittĂ via mare con la flotta guidata dall’ammiraglio Laurent Truguet, provenienti dall’isola di Sant’Antioco – che avevano occupato – e ancor prima
Anche in Sardegna e da poco a Cagliari, sono presenti i cani che vengono educati ad avvertire questo genere di problema: come fanno? Semplicemente grazie al loro naso: un diabetico durante una crisi emette delle particolari molecole che un cane
Erano circa le 11.44 quando Giacomo Solaini, comandante di un bimotore della compagnia aerea LAI, comunicava alla torre di controllo l’inversione di rotta e il ritorno all’aeroporto di Cagliari, dal quale era partito soltanto pochi minuti prima. La tragedia che
Lunedì 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria e anche quest’anno il ruolo dell’Università di Cagliari si mostra particolarmente importante e incisivo, come testimone e custode della storia. Il programma della giornata prevede infatti la partecipazione ad eventi pubblici in