Quando Gigi Riva faceva le sabbiature a Grado per recuperare da un infortunio. Il fuoriclasse lombardo era giunto nella cittadina friulana per sottoporsi alle sabbiature, un trattamento riabilitativo che gli avrebbe permesso di tornare presto in campo. Gigi Riva trascorreva
Viaggio nella Sardegna di un tempo, che cosa sono i contus de forredda? Contus de forredda, parole e nomi che evocano tempi lontani, che sanno di calore familiare e storie lontane, raccontate dai nonni durante i freddi inverni in una
Il giorno in cui Gigi Riva regalò un sogno a un giovane cameriere di Grado. Non era soltanto un campione in campo, Gigi Riva. La sua grandezza andava oltre i gol e le imprese con la maglia del Cagliari e
Quando Gigi Riva lavorava come operaio. La straordinaria ascesa di Rombo di Tuono: da operaio a leggenda del calcio italiano. Gigi Riva, icona del calcio italiano, non è sempre stato il campione che tutti conosciamo. La sua storia ha inizio
Quando in sardo campidanese pronunciamo la parola “cavúru” a cosa ci riferiamo? Attenti al granchio: quando la lingua sarda fece inciampare i piemontesi in un errore da cartolina. Ci sono parole che, a seconda della latitudine, cambiano completamente significato, creando
L’ira del mare che svelò il dio: quando la mareggiata di Chia donò a Taramelli e ai sardi la statua di Bes. C’è una storia affascinante che lega la potenza della natura, la fede popolare e una scoperta archeologica sensazionale
L’incredibile e avventurosa storia di Eva Mameli: la pioniera sarda che divenne scienziata e madre di Italo Calvino. Eva Mameli Calvino (1886-1978) è stata una figura di spicco della scienza italiana e una donna pioniera, il cui straordinario percorso di
Come si dice carciofo in sardo campidanese e da dove deriva il termine? Non è solo un ortaggio, signore e signori, ma un autentico simbolo dell’agricoltura e della cucina sarda. C’è un dettaglio linguistico che merita un sorriso: sapete come
Quando Fabrizio De André portò la sua voce e la sua umanità ai detenuti di Is Arenas. Nel 1992 Fabrizio De André scelse di recarsi nella colonia penale di Is Arenas, ad Arbus, per incontrare i detenuti che avevano avviato
Sapete quale è a Cagliari è l’unico monumento rimasto dell’antica Santa Igia? In città c’è un monumento medievale inglobato tra moderni palazzi. Si tratta dell’unica struttura completa che faceva parte dell’antica Santa Igia, l’antica città ormai completamente distrutta. Nel cuore