Le nuvole nei tramonti cagliaritani, quando l’aria è chiara e tersa, diventano rosa, prima di spegnersi nel buio della notte. In questo scatto, realizzato dal colle di Monte Urpinu dalla nostra Maria Luisa Porcella Ciusa, si intravede in lontananza Castello,
L’ultimo appuntamento, una cena con sette portate, si è rivelato un inno alla tradizione gastronomica della Sardegna. Era il 2 febbraio e il Marco Serra Enogastronomy, ristorante al civico 53 di Ungargasse nel terzo distretto di Vienna, ha registrato il
Da quasi settant’anni è il locale simbolo del quartiere Marina, luogo di ritrovo per tantissimi cagliaritani e non solo, anche i turisti che passeggiano per le viuzze caratteristiche della zona vi si fermano per un caffè o un aperitivo. Tutto cominciò
La foto. Cagliari dimenticata: Pirri, piazza Italia in un’immagine degli anni Sessanta. Meno traffico, il mercato che ancora si affacciava nelle vie principali (adesso si trova nel quartiere a ridosso della piazza), poche macchine, più viabilità pedonale, il caratteristico tram
«Il maestoso e vecchio Ospedale Marino in un infinito stato di assoluto abbandono». Così il nostro lettore descrive quello che è forse il più famoso rudere della città immortalato in un suo bellissimo scatto. Il vecchio ospedale, chiuso nel 1982
Cosa c’è di più bello per un cagliaritano che vedere la propria amata spiaggia dall’alto del ciel? La nostra lettrice, dal «blu dipinto di blu del ciel» – verrebbe da dire parafrasando Modugno – ci regala questa vista magnifica sul
Quando Sergio Gori, in arte “Bobo”, sbarcò a Cagliari nel 1968 insieme ad Angelo Domenghini in seguito a uno scambio con Boninsegna, chi credeva di aver fatto l’affare era l’Inter, che si aggiudicava il centravanti italiano più quotato sul mercato.
C’è un microuomo sorridente seduto su un grande girasole nelle campagne di Assemini. Tutt’intorno gli altri girasoli si nutrono del calore dei raggi solari, che in questi giorni in Sardegna, stanno anticipando la primavera. La foto del giorno è una
Si definisce un libero professionista dello spettacolo, Gianluca Pavone Romano, 36 anni, di Cagliari. Chi lo conosce bene, però, lo descrive come un talent scout degli intrattenitori, che lui trova e guida in un percorso formativo a tutto tondo. Fondatore,
Solitamente quando fioriscono i mandorli, la natura ci sta dicendo che la primavera è iniziata. Secondo il calendario la primavera inizia a marzo, nelle campagne sarde molto prima. Da qualche anno nel cagliaritano i mandorli si colorano di bianco molto