Bandiere rossoblù alla Sardegna Arena. Non stiamo parlando però di quelle che i tifosi sventolano negli spalti, ma bandiere in carne ed ossa. Per l’inaugurazione del museo del Cagliari, la Main Stand della Sardegna Arena ha fatto il pieno di
Ah! Le janas, le fate della Sardegna. Creature magiche e incantate, per le loro doti e la loro selvaggia bellezza hanno ispirato, da sempre, la fantasia popolare. Di loro si narra fin dal principio della storia dell’uomo: così belle e
Manuela Murgia, villagrandese classe 1990, insegna in Cina. Ma facciamo un passo indietro. Conoscere a fondo le lingue e, di conseguenza, le culture diverse è da sempre stato il suo sogno, infatti studia, all’Università Cà Foscari (Venezia), inglese e cinese, indirizzo
Le Sinagoghe, luoghi di culto ebraici, sono tantissime nel mondo, soprattutto dove le comunità ebraiche hanno potuto fiorire e prosperare in pace. A Cagliari questo non è stato possibile a partire dal 1492, quando la Corona spagnola, frutto dell’unione di
Nella bolgia del Pireo di Atene si giocò tra Cagliari e Olympiakos il 14 settembre 1972 la prima partita dei rossoblù in Coppa Uefa, dopo le precedenti esperienze in Coppa delle Fiere (1969-1970) e in Coppa dei Campioni (1970-1971). Purtroppo
La sua vita non è iniziata nel migliore dei modi ma qualcuno o qualcosa ad un certo punto deve aver deciso che sarebbe potuto andare meglio: ecco la storia di Bond, meraviglioso gatto rosso tripode, appena 5 mesi e una
Articolo di Salvatore Stella Per la nostra rubrica “VistaMusic”, abbiamo raggiunto in esclusiva gli Icy Steel, band nata nel 2002 da un’idea di Stefano Galeano, voce e chitarrista del gruppo. Chi sono gli Icy Steel? Ve li presentiamo brevemente prima
Tra tutte le regioni italiane la Sardegna è da sempre considerata una delle poche prive di una qualche attività sismica. Questa credenza è in parte falsa. Un conto è considerare una regione asismica (quindi priva di episodi sismici considerevoli) altro
È stata letteralmente buttata nell’immondizia insieme ai rifiuti che i suoi presunti “padroni” hanno depositato vicino ai cassonetti. Questa è la fine che, dopo circa 2 anni di vita, avrebbero voluto quelli che lei considerava i suoi familiari. Per 4
In pieno centro a Cagliari va in scena l’emarginazione sociale. Nascosti sotto i pilotis del palazzo ex-Cariplo, all’angolo fra via Sonnino e viale Bonaria, alcuni senzatetto hanno creato il loro piccolo rifugio. Letti, comodini, tanto cartone e polistirolo per ripararsi