Il muso completamente fracassato da una fucilata: ecco com’è arrivato al rifugio la sera di Natale, nelle condizioni in cui lo vedete. Dopo lo sgomento iniziale chi lo ha accolto, l’Associazione Lida Sez Olbia, si è subito attivata in suo
Pulce era stato ritrovato in campagna dentro a una scatola di cartone a novembre: unica compagnia del pane raffermo con cui fermare i morsi della fame. Il piccolo Pulce, circa 3 mesi di età, ora è al sicuro al rifugio
Le nevicate storiche a Cagliari sono pressoché note, soprattutto quelle più vicine nel tempo. Si va da quella del 1993, quando le famiglie si riversarono nei parchi cittadini per giocare con la neve, a quella del 1956, passando, per quella
+++ RITROVATO +++ Pare sia uscito vedendo per un attimo il cancello della sua casa aperto: il carlino non ha però più fatto ritorno a casa sua. Broccolo è molto buono e socievole, ha una voglia blu sulla lingua, colore
Per chi credeva che gesti simili non facessero più parte della nostra quotidianità, ecco che a Natale, nel periodo dell’anno in cui prova o ci si vanta di essere più buoni e caritatevoli, ecco qualche essere ignobile che ha deciso
In questo freddo mese di dicembre, anche in Sardegna più volte la colonnina di mercurio ha segnato temperature al di sotto dello zero. La neve sulla catena del Gennargentu, sul Limbara e sopra le altre elevate creste che l’Isola annovera
Era il 24 dicembre del 1953 quando il carabiniere Davide Budroni (originario di Lei) rimase ucciso al termine di un conflitto a fuoco – nelle campagne tra Fonni e Villagrande – con otto malviventi. I banditi assaltarono una corriera di
Un tuffo nel passato remoto rossoblù. Ieri al Centro Coordinamento Cagliari Club, nel prepartita di Cagliari-Fiorentina, sono state esposte maglie storiche e memorabilia. Dalla maglia di Riva indossata al Sant’Elia in Coppa dei Campioni contro l’Atletico, a quella tutta nera
Pare che tutto proceda per il verso giusto alla Clinica Duemari di Oristano: Freccia ha combattuto come un leone fin dal suo arrivo. Trafitto da un arpione da pesca, sembrava quasi impossibile salvarlo ma, per fortuna, ce l’ha fatta. Ieri,
Forse non è mai stata il salotto buono di Cagliari, ma c’è stato un tempo in cui piazza Matteotti aveva un aspetto decisamente diverso da quello attuale. Fontane, una pavimentazione regolare, e un eleganza della quale rimane solo uno sbiadito