«La tragica esperienza compiuta dagli operai e dai contadini d’Italia in questi ultimi anni non deve essere perduta, essa può costituire anzi la taglia che essi hanno pagato e pagano per raggiungere la capacità politica necessaria a portare a termine
di Claudio Castaldi Il 3 febbraio 2018 si è celebrato nella casa provinciale delle figlie della carità e all’asilo della Marina di Cagliari il decennale della beatificazione di suor Giuseppina Nicoli. Ma chi era suor Giuseppina Nicoli? Giuseppina Nicoli nacque
Il 9 febbraio 2005 fu una notte magica per tutti i tifosi del Cagliari, ma non solo. Faceva ancora freddo, ma in migliaia affollarono il Sant’Elia non tanto per l’amichevole tra l’Italia di Marcello Lippi e la Russia, ma per
Nel corso dei decenni, Cagliari ha perso molti dei simboli che hanno fatto la storia. Alcuni sono stati riqualificati ma altri, purtroppo, sono stati abbandonati. Uno fra questi ultimi è lo storico Teatro Alfieri di via della Pineta 211, chiuso
Il 1 febbraio 1942 nasce in Brasile, a Santos, Claudio Olinto de Carvalho, per tutti “Nené”. Oggi, il compianto eroe dello Scudetto rossobù, avrebbe compiuto 76 anni. In gioventù aveva militato nella corazzata Santos che poteva vantare nomi quali Pelè,
Il primo febbraio 1976 non è una data come le altre. Non può esserlo per tutti i tifosi del Cagliari, ma non solo per loro. Ridurre Riva solo al calcio è un errore. Associarlo al solo mondo dello sport vuol
Emanuela Atzeni, classe ’88, è nata a Cagliari con una grande passione nel cuore: la danza. Dopo i primi anni di studio, quando la danza è quasi un gioco, il grande sogno di diventare danzatrice inizia a farsi per lei
Freccia ha voltato pagina. Il cagnolino che la Clinica Veterinaria di Oristano Duemari aveva salvato dalla morte ora sta bene ed è felice con la sua nuova famiglia. I tempi in cui il piccolo animale era stato raccolto agonizzante, trafitto
Il ventiseienne Riccardo Loi è all’estero da molti anni, ormai. Ora si trova in Australia ma ha vissuto anche in Germania e in Inghilterra. «Innanzitutto,» chiarisce «il mio rapporto con la Sardegna e soprattutto con Triei è molto forte e
Per la nostra consueta rubrica musicale, targata “VistaMusic”, abbiamo intervistato l’Armeria dei Briganti. Un nome del tutto particolare nato per caso da un simpatico gioco di parole. 7 componenti dal prezioso trascorso musicale: Renzo Cugis (voce e chitarra), Samuele Dessì (chitarra