La Cagliari che non c’è più: una bella immagine in bainco e nero della rotonda di piazza San Benedetto nel 1959. Lampioni eleganti, macchine d’epoca, geometrie nelle aiuole: traspare una certa eleganza nella città che non vedremo più.
La Cagliari che non c’è più: via Dante e piazza Repubblica a colori nel 1961. Una bella foto di via Dante e di un pezzo di piazza Repubblica quasi 60 anni fa. Vespa senza casco, alberi, le rotaie del treno,
I posti più belli della Sardegna. Fonni: il paese più alto dell’Isola. Arrivare a Fonni la sera, con tutte le luci accese, magari con la neve, vi farà vivere sensazioni particolari. Il borgo più elevato della Sardegna (1000 metri sul livello del
La Cagliari che non c’è più: giochi di luce nella Cagliari by night del 1970. Il Poetto al tramonto in un’estate di 48 anni fa. Il Lido, le macchine dell’epoca e gli effetti dei fari delle auto sull’immagine. Una Cagliari
La Cagliari che non c’è più: via Dei Giudicati in una rara foto a colori del 1969. Non c’è il THotel (e nemmeno il “Matitone” della Telecom), la strada è a doppio senso e sulla destra si intravede lo spazio
Oggi ricorre il 120° anniversario del primo campionato di calcio italiano. La prima edizione infatti si svolse al Velodromo “Umberto I” di Torino, in occasione del 50° anniversario della concessione dello statuto Albertino. Quattro le concorrenti: Internazionale di Torino, F.C.
Erano da poco trascorse le 14 del 7 maggio 1945, e il tecnico Quintino Ralli ascoltava le comunicazioni di una radio militare di Algeri, dalla sua solita postazione, nella sede di Radio Sardegna, che già da qualche mese trasmetteva da
Assemini: l’Aido presenta “Cantando Aido re mi fa”, un contest musicale per sensibilizzare alla donazione degli organi Sono più di 1700 ad Assemini le manifestazioni di volontà di donatori d’organi, non sono poche ma devono crescere. Domani alle 18.30 al
La Cagliari che non c’è più: piazza Repubblica in una cartolina in bianco e nero del 1962. Non ci sono le piante e le auto sono diverse, così come gli abiti, le strutture comunque sono rimaste le stesse, anche se
La Cagliari che non c’è più: via Roma dopo il tramonto in una foto del 1969. Una foto particolare della via più importante della città: gli effetti delle luci delle auto e l’imbrunire che avanza in una placida notte d’estate