La Cagliari che non c’è più: una foto a colori di piazza Indipendenza nel 1972. La torre di San Pancrazio e il palazzo delle Seziate non erano stati ancora ripuliti, a ridosso dei palazzi le auto e i colori tipici
Lo sapevate? I giganteschi ficus magnolioides che si trovano all’interno dell’Orto Botanico di Cagliari sono più antichi dello stesso giardino. Nella cava romana che si trova all’interno della valle di Palabanda, dentro l’Orto Botanico, si trovano alcuni ficus giganteschi: furono
La Cagliari che non c’è più: una foto in bianco e nero di piazza del Carmine nel 1934. Se non fosse per alcuni particolari potrebbe essere anche una foto più recente. Passino il colore seppiato, gli abiti delle persone che
La Cagliari che non c’è più. Il Bastione dopo la pioggia in una rara foto del 1910. Un gruppo di giovani e alcuni uomini immortalati sulla Terrazza Umberto I del Bastione nel 1910. Notevoli le differenze: oltre agli abiti del
Sette anni fa, Maurizio Congiu, 36enne cagliaritano, ha deciso di portare il suo talento di musicista professionista freelance in Francia, precisamente a Parigi, dove vive stabilmente. È contrabbassista, in gergo musicale è “turnista” (suona in vari progetti di generi musicali diversi). 1) Quando e perché hai
La Cagliari che non c’è più: una foto a colori del Poetto nel 1967. Pantaloncini e costumi castigati, la Rotonda del Lido e un bagnasciuga affollato in una calda giornata di luglio del 1967.
La Cagliari che non c’è più: una bella immagine di via Dante a colori nel 1964. Vespa, macchine d’epoca, alberi più bassi, niente caschi e doppio senso di circolazione: è una via Dante molto differente da quella odierna.
«In futuro tutti saranno famosi per 15 minuti», una frase questa che – attribuita all’artista Andy Warhol ma forse nemmeno sua – ben si adatta al video pubblicato nella pagina Facebook del Dipartimento dei trasporti del Queensland in Australia. Nel video ripreso
È la riscossa dei meticci. Mentre nel mondo impazza la moda dei cani con pedigree e avi dalle percentuali di questa e quella razza, al Quirinale c’è una cagnolina meticcia che mette in riga tutti, cavalli compresi. Briciola, così si
Lo sapevate? Nell’Orto Botanico di Cagliari si trova l’esemplare di Euphorbia Canariensis più grande d’Europa. L’esemplare, vasto più di 100 metri quadri, vive nella parte alta del giardino, addossato, in parte, al muro che divide l’orto dall’Anfiteatro Romano. L’Euforbia delle