Lo sapevate? 50 anni fa venne scoperto il tesoro di Su Benatzu, una delle scoperte più importanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e studiosi,
Una bella foto di via Roma 43 anni fa. Si nota nello spazio mancante l’assenza dell’attuale Consiglio Regionale: la zona era transennata e per anni è rimasta uno scomodo cantiere aperto. Da vedere la fontana e le macchine dell’epoca, soprattutto
Adesso al posto delle panchine e dell’aiuola centrale ci sono i tavolini dei tanti locali e ristorantini che hanno trasformato la piazza. Prima piazza Yenne era sempre un luogo di passaggio ma non così turistica: anziani, oreris, trasfertisti di passaggio
Proseguendo il viaggio tra le più terrificanti figure femminili della tradizione sarda, merita menzione la storia di “Luxia Arrabiosa“. Una figura leggendaria a ricordo della quale resta oggi, nel territorio di Morgongiori, paesino dell’oristanese, un complesso di menhir, “su fruccoi
Riconosciuta da tutti come una delle località balneari più belle non solo della Sardegna, ma anche dell’intero Mediterraneo, Villasimìus è un comune di 3.700 abitanti situato nell’estremità sudorientale dell’isola. Il suo nome attuale è stato adottato con decreto regio nel
Giuseppina Pisu è una donna solare e piena di vita che un giorno, come tanti nostri conterranei, ha deciso di fare le valigie e guardare oltre il suo orizzonte visibile, partendo dalla sua amata Cagliari, andando a nord e fermandosi
Assemini è oggi con i suoi quasi 30mila abitanti uno dei comuni più popolosi della Sardegna. Questo centro è abitato fin da tempi più antichi e anche l’origine del suo nome potrebbe trovare riscontro nelle origini della sua fondazione. Il
Sette anni fa, il 20 novembre 2011, all’età di 73 anni morì a Cagliari Mario Martiradonna, uno dei grandi protagonisti dello Scudetto del Cagliari. Una brutta malattia se lo portò via in poco tempo. Nacque a Bari il 28 agosto del
Il nome del paese Uta deriverebbe secondo gli studiosi dalla parola latina “Uda” (in latino “udus” significa umido), letteralmente “umida” o “terra fertile”, un appellativo calzante ancora oggi, se si considerano i campi coltivati della zona, tra i fiumi Cixerri e
Una via Sonnino irriconoscibile nel 1929. Lì dove ora ci sono gli uffici e i parcheggi del Comune, subito dopo la rotonda e la biforcazione con via XX Settembre, sorgeva la caserma dei pompieri. La strada era molto più stretta: