Una prospettiva che oggi non è più possibile vedere: il palazzo della Dogana, che non esiste più, e i giardini della Darsena, ancora esistenti, ma molto diversi in una foto del 1930. Si notano il tram e un traffico molto
Daniele Fiori, nuorese, è un ragazzo che sette anni fa ha fatto i bagagli per trasferirsi oltreoceano, a 6747 km di distanza da casa sua, precisamente a New York, la città cosmopolita per eccellenza. È proprio qui, nella Grande Mela,
Le gonne lunghe delle donne, le auto dell’epoca, i colori sgargianti di una città molto diversa. Anche se la piazza, con la pedonalizzazione, in parte ricorda quella di quel periodo. Cambiano abiti, negozi e mezzi (le rotaie, così come il
Nuovo fine settimana all’insegna della natura, della storia e della cultura che ci svela il favoloso viaggio di Autunno in Barbagia. Il consueto appuntamento con le ricchezze del cuore isolano sta per giungere al capolinea, ma non prima, però, di
Auto dell’epoca parcheggiate lì dove ora si possono fermare solo i bus, l’edicola della famiglia Gerina sotto i portici di palazzo Vivanet e la pubblicità della Campari in una bella foto di quasi sessant’anni fa. Guardate com’è cambiata una delle
Lo sapevate? Il 1° gennaio 1974 un aereo partito da Cagliari precipitò a Torino. Morirono 38 persone, 17 erano sarde. Il 1° gennaio 1974 un Fokker dell’Itavia (codice volo IH897) decollato da Cagliari precipitò in fase di atterraggio all’aeroporto
Molti avranno visitato il Lazzaretto di Sant’Elia per qualche concerto, mostre, iniziative culturali. Uno spazio bellissimo, curato, ideale per iniziative del genere in città. Ma sino al 2000 (quando venne aperta come centro d’arte comunale), prima della ristrutturazione la struttura
Cagliari è una città antichissima, tra le più antiche non solo della Sardegna ma dell’Italia intera. La sua fondazione risale all’alba dei tempi, probabilmente all’età nuragica, ma furono i fenici ad insediarsi e a renderla uno dei centri più importanti
Una vita intensa divisa tra Cagliari, Londra e Bruxelles. Pierluigi Piu, architetto cagliaritano di 64 anni, ha conquistato l’Europa (e non solo) con i suoi progetti e i suoi lavori nel campo dell’architettura e dell’interior design. Laureatosi in questo settore a
Un nome particolare, con quell’H finale che fa tanto esotico. Sono diverse le ipotesi sull’origine del nome del paese non lontano da Cagliari. Scopritele con noi in queste righe. Alcuni studiosi e glottologi hanno riportato alla mente le costanti affinità