In realtà infatti, quello che noi chiamiamo Occhio di Santa Lucia è “la porticina”, la protezione di una conchiglia chiamata Astrea rugosa. Questo mollusco chiamato anche trottola rugosa per la sua forma, vive nei fondali rocciosi dove si nutre di
È una città in pieno boom economico, in piena attività, quella immortalata in questo scatto dei primi anni ’60. Non c’è nessun muro, nessuna divisione tra il porto e la via Roma. È invece di qualche decennio successiva
Il giovedì le famiglie italiane si riunivano davanti alla TV a guardare il popolarissimo quiz “Lascia o Raddoppia”, l’11 luglio 1957 in Sardegna c’era una ragione in più per farlo anche se a possedere un televisore erano davvero ancora in
Il 22 gennaio 1891, 128 anni orsono, nacque ad Ales Antonio Gramsci. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato del registro di Ghilarza di origini albanesi, e di Giuseppina Marcias, figlia di un esattore e piccolo proprietario terriero locale, il piccolo Antonio
I più giovani conoscono la chiesa che si trova alle pendici di Monte Urpinu, intitolata agli stessi Santi e moderna. Ma la vecchia chiesa prima si trovava in via Manno, più o meno all’altezza dell’odierno negozio di Zara. Fu distrutta
Gli scrittori e oratori classici latini dell’epoca dei romani non erano per nulla benevoli verso i sardi. Uno di loro, Cicerone, fu in modo particolare il più accanito contro gli abitanti dell’isola; nelle sue orazioni non risparmiò termini offensivi e razzisti.
Tutti conoscono Palazzo Valdes, il bell’edificio che va da piazza Marghinotti a piazza Costituzione, non tutti sanno che nel 1943 venne seriamente danneggiato dai bombardamenti degli alleati nel corso della Seconda Guerra Mondiale. In questa foto si nota la prima
Ormai siamo abituati a un litorale costellato di chioschi, piste per runners e bikers, recinzioni salva sabbia, e mille altre costruzioni più o meno utili e ci siamo dimenticati di quanto era bella la Spiaggia dei Centomila quando non c’era
Gli abiti dell’epoca, i giochi (il cerchio di metallo del bambino), la mancanza totale di traffico e i palazzi del periodo: è una parte di città molto diversa da quella attuale quella ripresa in questa bella foto del 1908. Si
Lo sapevate? 51 anni fa venne scoperto il tesoro di Su Benatzu, una delle scoperte più importanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e studiosi,