È il 29 aprile del 1945 quando i soldati americani (della 42esima Divisione fanteria e della 45esima Divisione fanteria, Settima Armata americana) entrano nel campo di concentramento di Dachau. È una scena raccapricciante, quella che i giovani soldati si trovano davanti.
Camminare in un vecchio borgo rurale immerso nel verde, in mezzo a ruscelli, fontane, mulini e cascate. Sadali è il paese dell’acqua: nessun altro luogo in Sardegna presenta una quantità tale di sorgenti perenni. La vegetazione rigogliosa, boschi di lecci
Lo sapevate? Nel territorio di Cuglieri c’è un magnifico olivastro millenario che ha una circonferenza di oltre dieci metri. Si tratta di un vero e proprio patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica: l’olivastro millenario si trova alla periferia del
Una bella foto in bianco e nero delle saline di Molentargius, sullo sfondo la Sella del Diavolo. A partire dal 1767 e fino agli anni ‘20, nelle Saline lavorarono i forzati, prima provenienti dalle carceri piemontesi e poi dal vicino
La Cagliari che non c’è più: la rotonda di piazza San Benedetto in una foto del 1959. Lampioni eleganti, macchine d’epoca, geometrie nelle aiuole: traspare una certa eleganza nella città che non vedremo più.
Sardi famosi: Maria Carta, una delle voci più amate di sempre in Sardegna. Grazie alla sua passione canti e racconti orali isolani non sono andati perduti. La cultura sarda le deve tantissimo. I meriti di Maria Carta sono noti a tutto
Lo sapevate? Nella nostra Isola vive il geotritone (o euprotto) sardo, l’anfibio più raro d’Europa. Prima l’animale aveva una distribuzione molto più ampia in tutta la Sardegna (soprattutto sopra i 400 metri) mentre ora è confinata in poche località sopratutto nella
Certe partite possono essere utili a fare chiarezza, lasciando perdere la delusione. Ieri sembravamo tornati a Rastelli e a certe imbarcate passive, con gli avversari che prendevano la mira per tirare (sbagliando anche), si infilavano in area in tre o
Sa die de sa Sardigna, come riporta Sardegna Cultura, è la festa del popolo sardo che ricorda i cosiddetti “Vespri Sardi“, cioè l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794 con il quale si allontanarono da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano
Il 27 aprile 1937, morì dopo una lunga prigionia nelle carceri fasciste il pensatore e filosofo sardo Antonio Gramsci, uno dei più grandi intellettuali della storia del ‘900. Nacque ad Ales il 22 gennaio 1891. Figlio di Francesco Gramsci, impiegato