Il 29 maggio 1985 Juventus e Liverpool si affrontarono nell’arena dell’Heysel di Bruxelles, in una partita che sarebbe rimasta fra le pagine più nere della storia del calcio. In palio la Coppa dei Campioni, il più prestigioso dei trofei internazionali.
La Cagliari che non c’è più: 1958, una foto della città vista dal porto. Non c’è più il mercato vecchio del largo, si vedono i due edifici bancari in fase di ultimazione. Da notare le torri pisane ancora non ristrutturate
Lo sapevate? L’elefantino della torre pisana di Cagliari potrebbe essere il bottino di una crociata. La torre dell’Elefante, che deve il suo nome all’elefantino (coevo all’edificio) posizionato su una mensola su uno dei lati della struttura, fu costruita nel 1307
«Sempre caro mi fu quest’ermo colle / E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude». Versi che chiunque conosce a memoria per averli imparati nella scuola dell’obbligo. È l’incipit de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, forse
Era la mattina del 28 maggio 2007 – esattamente dieci anni fa. Un uomo si presentò intorno alle nove all’ingresso dello stabilimento industriale GMC di Sedilo, in provincia di Oristano, un’azienda che lavora il basalto e il granito. Barba e
Ho fatto tifo per una netta affermazione di Salvini. Ha vinto la Lega, ossia ha vinto Salvini. Perché ha lasciato che perdesse Di Maio. Non ha fatto niente, se si tralasciano i suoi maggiori impegni: ha risolto il problema dei
Lo sapevate? Lo scienziato siciliano Alfredo Niceforo, nel dicembre del 1898 pubblicò “Delinquenza in Sardegna” un’opera con la quale teorizzava che il banditismo fosse così diffuso nell’Isola perché i Sardi erano geneticamente predisposti a commettere delitti efferati. Alla fine dell’ottocento
Non chiudiamo con critiche ingenerose. Poniamo di andare a una rassegna teatrale di una compagnia. La stessa, dopo la terza prova, non avendo l’obiettivo di farsi conoscere, non si impegna, si impapera, sbaglia le entrate, non sorveglia più la dizione.
Accadde oggi. Il 27 Maggio di 40 anni fa, il film “Padre Padrone” dei fratelli Taviani, tratto dal romanzo autobiografico di Gavino Ledda, vinse il festival di Cannes. Un verdetto a sorpresa ma totale e meritato, quello del 1977, voluto
Si chiama “paralisi del sonno” e porta le persone che la sperimentano a svegliarsi dal sonno notturno senza avere la capacità di muoversi. Gli arti si addormentano, si sente un formicolio. Visioni macabre, giustificate dalla paura, e suoni – spesso,