Lo sapevate? Nel 1963 a Cagliari venne girato un film drammatico, La Calda Vita. Guardate come appariva allora il Bastione. Benché il romanzo da cui è stato tratto fosse ambientato a Trieste, il film è ambientato nel sud della Sardegna: le location principali sono Cagliari e Villasimius,
Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo ruppe il braccio di un raccattapalle con una pallonata. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie
Caro Gigi, ti scrivo, così ti racconto un po’. Ti scrivo perché da qui, seduto al PC, è tutto molto più facile, perché tutte le volte che ti ho incontrato in giro per Cagliari o al tavolo del solito ristorante,
La Cagliari che non c’è più: via Scano in una foto a colori del 1970. Un’immagine della città 49 anni fa. Le macchine sono ben diverse da quelle attuali e gli alberelli che dividono la strada sono ancora decisamente bassi.
Lo sapevate? Sino al 1968 a Cagliari, in viale Bonaria, dove adesso sorge il Banco di Sardegna, c’era una stazione dei treni. La costruzione di questo impianto risale all’ultima parte dell’Ottocento (fu terminata nel 1879) quando venne avviata la realizzazione della
Era stato rubato a Cagliari ed avvistato ad Assemini legato a una panchina in un’area riservata per cani. Per fortuna, la storia del cane Rambo ha avuto un lieto fine. L’animale, grazie al tam tam mediatico nel gruppo “Assemini in
Campeggi attrezzatissimi, case sull’albero, tende, torri e capanne: anche le vacanze all’aria aperta nel mondo si scoprono sempre più confortevoli e diventano l’ultima tendenza. Tutto questo si può riassumere in “glamping”, il campeggio “glam”, con tutti i comfort, ma sempre
La Cagliari che non c’è più: anni Settanta, Gigi Riva idolo dei bambini nel quartiere Marina. Non capitava spesso ma quando capitava, veder passare il mito nel proprio quartiere era sempre un’emozione incredibile. In questa foto alcuni bambini si divertono
Anche per il prossimo fine settimana si rinnova l’appuntamento alla scoperta del cuore della Sardegna e il viaggio di Autunno in Barbagia si appresta a raggiungere le sue prossime destinazioni. Dopo aver ammirato le bellezze di Desulo e aver danzato
Centouno anni fa, il 4 novembre 1918 terminava per l’Italia il primo conflitto mondiale. La fine venne sancita dalla firma dell’armistizio a Villa Giusti e si pose così fine alla guerra dell’Italia, che ne uscì vittoriosa, contro l’Impero Austro-ungarico. Il conflitto,