È il pomeriggio del 6 dicembre 2004 quando il cielo della costa orientale dell’isola si fa plumbeo e decide di piangere tutte le sue lacrime. Di lì a poco anche gli abitanti di Villagrande faranno lo stesso, malgrado ancora non lo sappiano.
La Cagliari che non c’è più: la Scuola Mereu vista da S’Avanzada dopo la nevicata del 1935. Una bella foto in bianco e nero della scuola che il Comune di Cagliari sta finalmente ristrutturando dopo anni di occupazione e degrado.
Leonilde Iotti, questo il suo nome di battesimo nacque a Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920. Figlia di un ferroviere e sindacalista socialista, Egidio, rimase orfana del padre nel 1934, e poté proseguire gli studi grazie a borse di studio che le permisero di laurearsi in lettere
Emilio Lussu nacque ad Armungia (Cagliari) il 4 dicembre 1890 e morì a Roma il 5 marzo 1975, laureato in Legge e grande scrittore, fu tra i fondatori di “Giustizia e libertà“. Dopo aver partecipato, valorosamente, alla prima Guerra mondiale come ufficiale di complemento, tornato in Sardegna Lussu è animatore del movimento che
I più giovani conoscono la chiesa che si trova alle pendici di Monte Urpinu, intitolata agli stessi Santi e moderna. Ma la vecchia chiesa prima si trovava in via Manno, più o meno all’altezza dell’odierno negozio di Zara. Fu distrutta
Ha esordito un ragazzo promettente: Cerri. Cagliari 0 Samp 2. Gli dei del calcio non ci vogliono. Ci siamo lasciati prendere dall’entusiasmo, come non provavamo da tempo. Siamo tornati alla nostra dimensione, magari un po’ più in alto, ma sempre
La Cagliari che non c’è più: la città in una foto degli anni Trenta, via Dante e una piazza Repubblica nemmeno pensata. I palazzi sono ancora molto radi e bassi: si riconoscono via Dante, all’angolo con via Grazia Deledda e
Il nome sardo di Monserrato, Paùli (o Paulli) deriva dal latino “palus, paludis” e cioè “palude, luogo paludoso”. Il Cagliaritano è territorio di stagni e zone lagunari, in antichità questi spazi erano molto più diffusi. C’è chi sostiene la tesi di Sergio
Rimangono solo alcune palazzine, che hanno resistito alle intemperie e alla sciagurata mano dell’uomo, ma un tempo le Saline Conti Vecchi ospitavano un piccolo villaggio per i cinquecento operai e le loro famiglie. Il piccolissimo borgo comprendeva oltre alle abitazioni
Montgomery, Alabama. E’ il primo dicembre del 1955. Rosa Parks, figlia di James e Leona McCauley e moglie di Raymond Parks, attivo nel movimento dei diritti civili, torna a casa dopo il lavoro. Lavora da sarta in un grande magazzino