Meraviglie di Sardegna: l’Escala del Cabirol, l’incredibile scalinata che porta alle Grotte di Nettuno. I 654 gradini che portano alle Grotte di Nettuno, una magnifica scalinata tra l’azzurro del mare, il cielo e i calcari bianchi del territorio algherese.
Lo sapevate? Pirri un tempo era un comune autonomo. Pirri un tempo faceva comune a sé, poi entrò a far parte del territorio di Cagliari e fu aggregato al comune del capoluogo. Sapete perché? Pirri sino al 1928 aveva un
Simbolo di fierezza e regalità, in antichità il color ocra era utilizzato specialmente dagli antichi Egizi e dagli antichi Romani, che lo inserivano in un’ottica sacrale in monumenti e tombe e ne apprezzavano le qualità intrinseche. L’ocra rossa fu ritrovata
Lo sapevate? Il cane fonnese esisteva già in epoca nuragica. Studi archeologici e ritrovamenti indicano che il pastore fonnese, noto anche come cane fonnese, esisteva già nel 6000 a.C., durante il periodo dei nuraghi. Le cronache latine parlano di un
Lo sapevate? Una parte del prezioso tesoro di Su Benatzu restò nella grotta. Scoprite il motivo. A Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda: perché non fu possibile recuperare in tempi brevi
C’erano i casotti e la spiaggia bianchissima, come purtroppo tanti cagliaritani, i più giovani tra i lettori, non hanno fatto in tempo ad ammirarli. Oggi vi mostriamo una bellissima foto della spiaggia del Poetto, tratta dal gruppo Facebook Cagliari fotografica
Lo sapevate? Le spettacolari dune di Porto Pino sono conosciute anche con il nome “Is Arenas Biancas”, “le sabbie bianche”. Nell’estremo sud-ovest della Sardegna, si estende uno straordinario paesaggio: un mare di sabbia bianca e soffice, scolpito dal vento maestrale,
Lo sapevate? Che cosa significa il saluto “Saludi e trigu” che ancora molti anziani campidanesi si scambiano dopo un incontro? Il saluto “Saludi e trigu”, ancora oggi usato da molti anziani campidanesi, ha radici profonde nella tradizione sarda. Che cosa
Lo sapevate? Perché gli abitanti del quartiere Villanova a Cagliari venivano chiamati “Panetteris Inforra Christus”? Perché gli abitanti del quartiere Villanova a Cagliari venivano chiamati sino a non molti decenni fa “Panetteris Inforra Christus”, “panettieri inforna Cristo”? Sapevate che gli
Nelle prime ore del mattino del 28 settembre 2003 il più grande black out della storia e l’Italia rimase al buio. L’unica eccezione fu la Sardegna, insieme a poche isole. Diciotto anni fa, infatti, le luci si spensero su tutto