La prima vigilessa prese servizio il 31 ottobre del 1978, era la signora Maria Chiara Balistreri, un mese dopo prese servizio la signora Marisa Dragotta. Erano due belle ragazze e probabilmente all’epoca il pregiudizio nei loro confronti doveva essere diffuso.
“Anno bisesto che passi presto”, “Anno bisestile chi piange e chi stride”, “anno che bisesta non si sposa e non s’innesta” sono solo alcuni dei detti popolari legati alla convinzione che quando febbraio ha 29 giorni non ci si deve
Erano le 18.30 del 4 maggio 1871. Una trentina di donne, come ogni giorno, concludeva le proprie sedici ore di lavoro nel cantiere Azuni, uno dei tanti della miniera di Montevecchio, e raggiungeva il dormitorio per il meritato riposo. Stava sul tetto dell’edificio
Una foto estiva della città negli anni Settanta: via Alghero all’incrocio con piazza Repubblica. Si notano il filobus 5/12 e il doppio senso di circolazione. Auto, vestiti e negozi che non esistono più.
Sino al 1958 a Cagliari esisteva un edificio porticato anche nella parte sinistra di via Roma, quella che insiste sul lato del porto. Si trattava del palazzo della Dogana, un edificio costruito intorno al 1900 e che fu demolito nel
Le cime dei Sette Fratelli svettano nella parte sud-orientale dell’isola, a soltanto poche decine di chilometri dal capoluogo. Si tratta di un complesso montuoso suggestivo, sede di una lussureggiante foresta e meta ambita di escursionisti e scalatori, che deve il suo
Lo sapevate? L’ex grande campione francese di calcio Eric Cantona ha origini sarde. Cantona è stato un glorioso attaccante del Manchester United e oggi tra le altre cose (diverse attività benefiche, come dar casa ai rifiugiati) ha intrapreso una
La poliomielite è una grave malattia infettiva del sistema nervoso centrale che colpisce soprattutto i neuroni motori del midollo spinale, si trasmette per via respiratoria . Il virus penetra nel sistema nervoso centrale nel giro di poche ore, distruggendo le cellule
Era il 18 giugno 2009 e Lucio Dalla cantava per l’ultima volta a Cagliari, nella splendida cornice dell’anfiteatro. Furono oltre due ore di musica e poesia. Neanche tre anni dopo, il 1 marzo 2012, il cantautore bolognese moriva a Montreaux
Sono passati due anni dalla tragica scomparsa di Davide Astori, indimenticato difensore di Cagliari, Roma, Fiorentina e Nazionale italiana. Davide si è spento il 4 marzo 2018 a soli 31 anni nella sua stanza d’albergo a Udine. In quel momento