Sono passati esattamente tredici anni dall’omicidio di cui più si è discusso in Italia nel nuovo millennio. Il 1 novembre 2007 intorno alle ore 23 un urlo straziante viene udito in via della Pergola a Perugia. Con la morte della
Qualificazione per i Campionati Europei 1968 (poi vinti dall’Italia), Gigi Riva segna la sua prima rete in Nazionale. Stadio San Vito a Cosenza, 1° Novembre, 1967: nel primo pomeriggio l’Italia affronta e batte Cipro 5-0. Riva che è già un
La Cagliari che non c’è più: i costumi e i canoni di bellezza al Poetto nel 1972. Una bella ragazza posa in costume da bagno. Due pezzi castigato, niente tatuaggi, il D’Aquila e il Cavalluccio Marino in una vecchia cartolina
Detti e modi di dire sardi: “Deus sindi scampidi de su priogu resuscitau”, Dio ci salvi dal pidocchio resuscitato. Si tratta di un modo di dire prevalentemente stampacino che ha anche alcune varianti, la più comune è campidanese: “Deus sindi
Nasceva 81 anni fa, a Guasila, nella Trexenta, colui che da tanti viene indicato – insieme a Sergio Atzeni e Salvatore Mannuzzu – come uno dei maggiori autori della Sardegna contemporanea, prosecutore di quella schiera che annoverò prima di lui
In una ventosa mattina di fine ottobre capita di vedere sfrecciare nella strada che costeggia la spiaggia della Capannina una splendida decappottabile bianca d’epoca. Alla guida lo chef Carlo Cracco e al suo fianco l’attore, comico e regista Diego Abatantuono.
Tra i luoghi e musei “particolari” merita una menzione speciale l’Orto Botanico di Cagliari, uno dei più importanti d’Italia. Esteso circa 5 ettari, è un giardino botanico progettato e diretto dall’Università di Cagliari. Il giardino si trova nel centro di
Pandemie d’altri tempi: quando nel 1652 la peste e il terrore sbarcarono a Cagliari. Nell’aprile del 1652 la peste arrivò in Sardegna ad Alghero, importata da una nave carica di mercanzie partita dalla Catalogna dove era in atto un’epidemia di peste bubbonica. Da
Sono tanti i castelli medievali sparsi in giro per la Sardegna, se ne contano esattamente 88, ma non tutti sanno che attualmente l’unica struttura medievale integra e completamente visitabile è il Castello di Sanluri. Chiamato anche Castello di Eleonora d’Arborea,
Lo sapevate? I giganteschi ficus magnolioides che si trovano all’interno dell’Orto Botanico di Cagliari sono più antichi dello stesso giardino. Nella cava romana che si trova all’interno della valle di Palabanda, dentro l’Orto Botanico, si trovano alcuni ficus giganteschi: furono