Su Zinzulu, la giuggiola, un frutto dimenticato, ma molto saporito e ricco di proprietà, ottima base per liquori, salse, dolci e marmellate. In italiano si chiama Giuggiola, in Sardegna in passato era abbastanza diffuso, si trovava nei giardini di molte
La Cagliari che non c’è più: una bella immagine a colori di Su Siccu nel 1966. L’Hotel Mediterraneo era ancora uno degli alberghi più prestigiosi della città e sul lungomare gli alberi erano ancora molto bassi. Vicino alla basilica di
Sardi famosi, Costantino Nivola: uno dei più grandi artisti del Novecento. La sua vita, le sue sculture, i suoi lavori hanno reso lo scultore e artista di Orani immortale. Le vicende avventurose legate alla sua vita sarebbero degne di un
La leggenda de su Casteddu Etzu del Montiferru a Cuglieri: un castello, un fantasma e la vita spericolata di una Marchesa del 1600. La fama del castello è legata alle vicende della vita dissoluta di Francesca Zatrillas marchesa di Laconi,
Troppo spesso negli ultimi anni ci siamo fatti affascinare dai cosiddetti “superfood”, alimenti esotici ricchissimi di proprietà benefiche, ma anche molto cari e difficili da reperire. Avocado, bacche di goji, quinoa, matcha, kefir e chi ne ha più ne metta.
Il palazzo, edificato tra il 1893 e il 1895 dall’impresa dell’Ingegner Cesare Picchi, era stato commissionato dai fratelli Antonio e Filippo Vivanet. L’edificio rappresenta il primo esempio di architettura neogotica a Cagliari, ed è il primo edificio con i portici,
Lo sapevate? Le colonne del Pantheon di Roma sono state fatte con il granito delle cave sarde di Capo Testa. ll Pantheon è un edificio della Roma antica che si trova nel rione Pigna nel centro storico della città, ed è un tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti
Sardi famosi: Andrea Parodi, una delle voci più belle della Sardegna. Andrea Parodi è stato un grande cantante ed è considerato la voce più rappresentativa della Sardegna degli ultimi 30 anni. Nato a Porto Torres nel 1955, dotato di una voce
Come veniva vista nel mondo la Sardegna nel 1963, ormai quasi 60 anni fa? Una risposta a questa domanda potrebbe darla un bellissimo documentario girato nell’Isola da British Paté nel 1963. I sardi vengono descritti come “un popolo gentile che
Che in Sardegna ci fosse ampia disponibilità di case lussuose e di pregio è cosa nota. Tra location mozzafiato, panorami vista mare, interni da favola, giardini sontuosi e prezzi da capogiro sono tantissime le ville situate in Sardegna che fanno