Donne sarde, donne di carattere. Lo si dice spesso e a volte la storia interviene a corroborare questa tesi. Un primato in rosa molto particolare spetta infatti a una donna sarda, Grazia Pinna, cagliaritana residente in Toscana. Nel febbraio del
Accadde oggi. Il 27 Maggio di 44 anni fa, il film “Padre Padrone” dei fratelli Taviani, tratto dal romanzo autobiografico di Gavino Ledda, vinse il festival di Cannes. Un verdetto a sorpresa ma totale e meritato, quello del 1977, voluto
È passato forse poco più di un secolo da quando quest’immagine è stata scattata ma sembra appartenere davvero a un’altro mondo. La foto mostra il Poetto, quando ancora non esisteva il porticciolo di Marina Piccola. Ma al tempo era Giorgino
Il 25 maggio 1922, 97 anni fa, nasce a Sassari Enrico Berlinguer. Berlinguer consegue la maturità classica al liceo Azuni e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, sostenendo tutti gli esami e progettando di laurearsi con una
La Sardegna, terra anticamente matriarcale, ha colto in passato diversi primati per quanto concerne i traguardi raggiunti dal genere femminile nel tempo. Uno di questi riguarda la prima sindaca donna della storia italiana. Non ci volle molto tempo: Ninetta Bartoli
Lo sapevate? L’ex grande campione francese di calcio Eric Cantona, che oggi, 24 maggio 2021, compie 55 anni, ha origini sarde. Cantona è stato un glorioso attaccante del Manchester United e oggi tra le altre cose (diverse attività benefiche, come
Nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1915 l’Italia entrava in guerra: era l’occasione per completare il processo di unità nazionale e liberare il Trentino e la Venezia Giulia dal dominio austriaco. Il nostro esercito, nel marciare coraggioso e
Il Prof. Siegfried Jost Casper ha definito il ritrovamento della Pinguigula Sehuensis il maggior contributo per la tassonomia del genere Pinguicula (Lentibulariaceae) in Europa, degli ultimi cinquant’anni. Casper, un luminare della botanica, è considerato il massimo esperto sulle pinguicule, oltre
Cinque anni fa, il 23 maggio 2016, la bandiera del Cagliari Daniele Conti, capitano di mille battaglie, ha detto addio alla maglia rossoblù. Un Sant’Elia pieno fino all’ultimo ordine di posto tributò al leggendario numero 5 rossoblù, il saluto che
Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva il mammut nano. Il mammut nano era un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut sardo