Nelle prime ore del mattino del 28 settembre 2003 il più grande black out della storia e l’Italia rimase al buio. L’unica eccezione fu la Sardegna, insieme a poche isole. Diciotto anni fa, infatti, le luci si spensero su tutto
Lo sapevate? Dopo le bombe e la guerra l’Anfiteatro romano di Cagliari diventò la casa degli sfollati. Durante e dopo la guerra, i cunicoli e le gallerie dell’Anfiteatro Romano dettero rifugio ai senzatetto e agli sfollati. Le cavità furono
Era noto a tutti come lo schiacciasassi dei Giardini Pubblici, altrimenti detto in sardo su “cracca giarra“. In questa foto del 1991, gentilmente concesso dal nostro lettore Giorgio Atzeni, alcuni bambini si divertono a giocarci sopra. Generazioni e generazioni di
Lo sapevate? In epoca spagnola la Torre dell’Elefante venne utilizzata anche come carcere e alle sue porte venivano appese le teste mozzate dei prigionieri condannati a morte e decapitati nella vicina plazuela (l’attuale piazza Carlo Alberto), come monito per la popolazione. Nel 1671 le teste del marchese di
25 anni fa i talebani conquistavano Kabul, per la prima volta, e davano così inizio ad anni di terrore, sotto il loro tallone islamico, in quello da loro dichiarato come Emirato dell’Afghanistan. Figure allora sconosciute dalla storia e dall’Occidente, erano
La “Decima Musa”, l’arte del secolo, non risparmiò nemmeno Grazia Deledda. Nel 1916, il regista Febo Mari propose a Grazia Deledda di utilizzare “Cenere” il suo romanzo del 1904, come soggetto per un film. La scrittrice sarda era già famosa,
Com’erano le feste in Sardegna nel 1955? Un raro e bellissimo documentario dell’Istituto Luce ce lo racconta. Le immagini del regista Fiorenzo Serra e la voce narrante di Luca Pinna descrivono alcuni momenti di festa nei paesi del centro Sardegna.
Il 10 dicembre 1927 Grazia Deledda ritirò a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura assegnatole per l’anno precedente, il 1926. Ai membri dell’Accademia reale svedese proferì un discorso breve ma ricchissimo di significato, sulla sua vita, sulla Sardegna e
Lo sapevate? Nel 1582 i corsari musulmani fecero centinaia di prigionieri a Quartu e nei paesi vicini. La Sardegna per più di mille anni è stata l’obiettivo di conquista prima dei saraceni, quindi dei pirati barbareschi musulmani e quindi degli
Lo sapevate? La prima auto che arrivò in Sardegna fu vinta alla lotteria da un agricoltore di Sestu nel 1903. «Castia, unu carru chene cuaddu». Queste devono esser state le parole dei cagliaritani che videro per la prima volta un’automobile