In pochi sanno che Maria Carta, straordinaria ed eclettica artista di Siligo partecipò alla famosa saga cinematografica del Padrino. Per la precisione la Carta è stata una delle interpreti femminili del Padrino parte Seconda, girato da Francis Ford Coppola. Nel
I ricordi degli ogliastrini scorrono nitidi a quel lontano 11 luglio del 1997, quando David Bowie si esibì di fronte ad una folla di 5mila persone in occasione della manifestazione Rocce Rosse and Blues. Fu un’edizione storica quella di 18
Correva l’anno 2000 quando Luciano Ligabue arrivò a Cagliari per un concerto memorabile. Fu proprio la Sardegna la tappa inaugurale del tour “Live 2000”, nato per celebrare i 10 anni di carriera. Il 1 luglio 2000 al Molo Ichnusa erano
La storia di Francesco Serra, noto “Chicheddu”, di Talana è una storia molto dolorosa. Aveva appena quattro anni quando scomparve dalle campagne del paese, il 30 marzo del 1928. Questa vicenda anche se sono passati oltre novant’anni è ancora capace
Lo sapevate? Sino agli anni ’60 a Cagliari esisteva il quartiere Ausonia, una piccola favela nata al Poetto nel dopoguerra. Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che
La Cagliari che non c’è più, in una foto degli anni ’80. Al mercato di Sant’Elia ricci freschi per tutti. Del resto, il folklore del mare è sempre stato vivo nel capoluogo sardo e le attività nello specchio blu della
Il 15 luglio 1938 dieci scienziati italiani – Lino Businco (sardo, nato a Cagliari e in ruolo in città fino al 1937), Lidio Cipriani, Arturo Donaggio, Leone Franzi, Guido Landra, Nicola Pende, Marcello Ricci, Franco Savorgnan, Sabato Visco ed Edoardo Zavattari
Le estati tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 sono ricordate da tutti con il Festivalbar. Non tutti ricordano che nel 2002 il festival canoro dell’estate ideato e organizzato da Vittorio Salvetti sbarcò a Cagliari e lo
Lo sapevate? Ernő Erbstein, l’allenatore ebreo del Cagliari, sopravvisse alla Shoah e morì a Superga. C’è un po’ di rossoblù nella parabola tragica e grandiosa di uno dei più grandi maestri di calcio in Italia del primo ‘900. Ernő
Nell’immane tragedia dell’Olocausto, che sembra così lontana dai confini della Sardegna, esistono storie intimamente legate all’isola che arrivano, solenni e dolorose, dalle fabbriche di morte dei campi di concentramento. In tutto furono migliaia i sardi che conobbero la barbarie della