Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”? “No esti a sindi scirai chizzi ma a inzertai s’ora”. Vi suona familiare? Se siete cagliaritani o conoscete il sardo campidanese, probabilmente sì! Esprime
Meraviglie di Sardegna: l’area sacra di Matzanni, importante sito nuragico incastonato in un magnifico scenario panoramico. Situata nel territorio di Vallermosa, nella provincia del Sud Sardegna, al confine con i comuni di Iglesias e Villacidro, questa affascinante area archeologica, raggiungibile
L’origine dei cognomi sardi: Monni. Da dove deriva il tipico cognome sardo Monni? L’origine del cognome Monni, tipico della Sardegna, offre uno spaccato affascinante sulla storia e le radici culturali dell’isola. Questo cognome, che si riscontra anche in alcune aree
Meraviglie di Sardegna: la tomba dei giganti di Is Concias, un luogo che sembra uscito da una fiaba. Un sito che racconta storie antiche, di riti, antenati e misteri senza tempo. Questa straordinaria tomba, non distante da Sant’Isidoro e situata
Lo sapevate? Cosa vuole dire in sardo “scramentau” e da dove ha origine questa parola? Unu scramentu ballit po centu. Il sardo è una lingua ricchissima, con tanti vocaboli derivati dalle numerose dominazioni e che hanno più significati. Anche scramentau,
Lo sapevate? “Gambale Twist” dei Barrittas è il primo brano in lingua sarda che ebbe grande successo anche in Italia. Sapevate che “Gambale Twist” dei Barrittas è stato il primo brano in lingua sarda ad avere un grande successo anche
Lo sapevate? La parola sarda “Stravanau” nasconde un mondo di significati e un pizzico di storia linguistica che vale la pena esplorare. Non è solo una parola, è un piccolo viaggio nelle pieghe della lingua sarda, così ricca di colori
I paesi più belli della Sardegna: Santu Lussurgiu, un borgo agropastorale immerso tra boschi, sorgenti e tradizioni millenarie. Se desiderate trascorrere dei giorni di puro relax, immersi tra boschi rigogliosi, aria salubre e sorgenti di acque freschissime, il borgo di
Domenica 13 agosto 1979, il carcere di massima sicurezza dell’Asinara, noto per la sua invulnerabilità, fu scosso da un evento senza precedenti. Due detenuti tentarono una fuga in quella che è passata alla storia come la prima evasione da una
Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale continuano a mettere a dura prova gli ecosistemi marini in tutto il mondo. Tra i simboli più conosciuti di questa crisi c’è la Grande Barriera Corallina australiana, ma pochi sanno che anche la