Giovanni Corbeddu Salis nasceva ad Oliena il 16 aprile 1844, all’età di trentacinque anni venne accusato del furto di un bue, del cui reato sarebbe stato innocente, iniziando una lunga latitanza. Come accaduto a tanti banditi dell’epoca anche a Corbeddu
Sarà che il 12 aprile 1970, quando il Cagliari vinse il suo unico scudetto, i suoi tifosi giravano per le strade della città con la tomba della Juventus. Sarà che proprio quella Juventus tanto odiata, dopo lo scudetto era pronta
Grazie alla sua passione canti e racconti orali isolani non sono andati perduti. La cultura sarda le deve tantissimo. I meriti di Maria Carta sono noti a tutto il popolo sardo anche perché ha contribuito a dare una nuova dignità alla
C’erano una volta gli antichi mestieri. Quelli fatti una passione coltivata ed educata sin da bambini, a Cagliari e in Sardegna. Una produzione artigiana capace di dare lustro alla cultura isolana, arricchita di molti oggetti preziosi nati da mani esperte.
La Cagliari che non c’è più: giochi di luce nella Cagliari by night del 1970. Il Poetto al tramonto in un’estate di oltre 50 anni fa. Le macchine dell’epoca e gli effetti dei fari delle auto sull’immagine. Una Cagliari che
La Cagliari che non c’è più: il portico Vivaldi Pasqua prima dei bombardamenti della guerra. In piazza Carlo Alberto a Cagliari si apre ciò che resta del portico Vivaldi Pasqua, a sinistra del palazzo settecentesco Asquer. Sul fianco sinistro del
La mattina dell’8 aprile 2005, esattamente sei giorni dopo la sua scomparsa, si tennero in Vaticano i solenni funerali di Giovanni Paolo II, una figura che, senza alcun dubbio, è stata tra i papi più amati e conosciuti dal grande
Qual è il paese più piccolo della Sardegna? E quello più in alto? Ecco le principali pillole di geografia della Sardegna che è importante conoscere. Il paese più piccolo. Il comune della Sardegna meno popolato, quindi più piccolino è Baradili,
Lo sapevate? La Galleria Comunale d’Arte dei Giardini Pubblici prima conteneva gli esplosivi della Regia Polveriera. Il bellissimo edificio dei Giardini Pubblici a Cagliari fu edificato alla fine del 1700 per ospitare la Regia Polveriera, nel corso degli
Comincia a fiorire a maggio, l’asfodelo, una pianta spontanea, della macchia mediterranea di cui fin dalla notte dei tempi la gente di Sardegna ha saputo sfruttare tutte le proprietà, e forse per questo ha assunto un valore quasi magico nella