La Cagliari che non c’è più: il palazzo de La Rinascente e l’Hotel Excelsior in una foto del 1953. C’è ancora il vecchio distributore della Esso, le auto sono comunque pochissime in questa vecchia cartolina targata 1953. Cagliari notturna appare
Aldo Scardella è uno studente cagliaritano alla Facoltà di Economia. Ha 25 anni quando, il 29 dicembre del 1985 viene arrestato con l’accusa di aver partecipato insieme a due complici alla rapina avvenuta il 23 dicembre al Bevimarket, durante la
Monastir: un nome che richiama chiaramente una matrice religiosa quello del noto paese del Campidano di Cagliari. L’origine di questo toponimo deriverebbe infatti dal lemma catalano significante “monastero, convento” (anche se secondo alcuni deriverebbe dalla parola sarda “muristeni”, che anticamente
Amarcord calcistico: nel 1969-70 all’Amsicora le partite del Cagliari si guardavano anche così. Campionato dello Scudetto: i posti sulle gradinate dello stadio non sempre sono disponibili. Lungo il viale, adesso intitolato ai Campioni d’Italia 1970, ci si arrangiava, arrampicandosi sui
Il 26 aprile 1986, si registrò nell’Ucraina settentrionale il disastro di Chernobyl, paragonabile all’esplosione simultanea di più di 100 bombe nucleari analoghe a quelle che nel 1945 avevano sterminato Hiroshima e Nagasaki in Giappone. La Centrale Nucleare, pur trovandosi in
La ferula, contiene un inibitore della vitamina K responsabile della coagulazione, quindi se ingerita provocherebbe forti emorragie. Il bestiame però istintivamente ne conosce la pericolosità e non lo mangia. Il problema si pone quando pascoli e prati con ferula vengono
Ripercorriamo parte della storia della spiaggia del Poetto ma soprattutto dei casotti e della Città Estiva, utilizzando un estratto di un bel documento scritto dal Comitato “Una Mano per Il Poetto”. La storia di Cagliari e quella del Poetto (la
La ricetta Vistanet di oggi: lumache al sugo, uno dei piatti più amati in Sardegna. Le lumache possono piacere tantissimo o non piacere per niente, in linea di massima, in ogni caso, i Sardi (e non solo gli anziani) le
Sardi famosi: Emilio Lussu, fondatore del Partito Sardo d’Azione, antifascista, partigiano e grande scrittore. Lussu nacque ad Armungia (Cagliari) il 4 dicembre 1890 e morì a Roma il 5 marzo 1975, laureato in Legge e grande scrittore, fu tra i
Aurelio Galleppini è un icona del fumetto italiano, colui che ha dato volto e corpo al leggendario personaggio Tex Willer ammaliando intere generazioni con le sue storie. Il disegnatore con lo pseudonimo di Galep nasce il 28 agosto ’17 a