Lo sapevate? Sino agli anni ’60 a Cagliari esisteva il quartiere Ausonia, una piccola favela nata al Poetto nel dopoguerra. Difficile immaginarlo oggi, ma c’è stato un tempo in cui al Poetto non c’erano le abitazioni di lusso che
La musica è una fortuna, diceva, è la nostra vera terapia. Ci ha lasciato il pianista e compositore torinese Ezio Bosso. Aveva 48 anni, pianista e direttore d’orchestra era stato operato nel 2011 per un tumore al cervello e da
L’Italia ha sempre partecipato fin dalla prima puntata, il 26 maggio del 1965. A ogni puntata veniva rappresentata da una città diversa. La Sardegna partecipò 8 volte, la prima volta nel 1968 con Alghero, poi fu la volta di Bosa
Sa Zirogna, il nerbo del bue essiccato, un tempo si poteva trovare in quasi tutte le case, era uno dei metodi educativi preferito dalle mamme cagliaritane. Probabilmente sulle nuove generazioni questa parola non sortirà alcun effetto, ma a chi ha
Lo sapevate? Nel ’66 il film “Una questione d’onore” ambientato in Sardegna fu sequestrato dalla procura di Cagliari, perché “Offensivo del comune senso del pudore”. La pellicola “Una questione d’onore”, una sequela di luoghi comuni sulla cultura sarda, scatenò una
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente
14 Maggio 1942, Mussolini in visita ufficiale in città. Il duce, a bordo di un’automobile scoperta proveniente da viale Carlo Felice, percorre un tratto di via Roma osannato dalla folla. Con lui ci sono Vidussoni ed altre autorità. Il corteo
Lo sapevate? Nella copertina di un album dei mitici Led Zeppelin c’è la foto di una località della Sardegna. La foto di copertina di Presence, album dei leggendari Led Zeppelin, è stata scattata in Sardegna, anche se l’allestimento si trova
Lo sapevate? La chiesa di Nostra Signora del Carmine fu costruita sui ruderi di un edificio del Cinquecento. L’edificio attuale si trova all’inizio di viale Trieste a Cagliari, a pochi metri da piazza del Carmine e sorge sull’area dell’antica chiesa
Il 13 maggio del 2016 moriva a Cagliari Pinuccio Sciola, artista poliedrico nato il 15 marzo del 1942 a San Sperate (CA). Maestro della pietra, artista sui generis, Sciola è diventato uno dei simboli dell’arte contemporanea sarda. In Sardegna e nel resto del mondo, Sciola