Una bella foto in bianco e nero della scalinata di Bonaria nel gennaio 1985. Una 127 e una 500 Fiat ai piedi della basilica e due persone attrezzate alla buona per affrontare la neve e il freddo inattesi.
Lo sapevate? Lo scultore Pinuccio Sciola allestì anche le scenografie di un’opera lirica. La grande attività dell’artista Sciola si raccoglie intorno alle sue più importanti ed emblematiche creazioni: le pietre sonore. Dei grandi menhir di basalto o calcarei, lavorati con
Sardi famosi: l’attore cagliaritano Amedeo Nazzari, super divo del cinema italiano. Salvatore Amedeo Carlo Leone Buffa, in arte Amedeo Nazzari, nato a Cagliari il 10 dicembre del 1907 prese il nome di suo nonno per sfondare nel mondo dello spettacolo.
Il castello Malaspina, conosciuto anche come il castello di Serravalle, situato nell’omonimo colle, è un’ imponente costruzione che domina Bosa, noto centro abitato sardo. Edificato dai marchesi Malaspina, proveniente dalla Lunigiana, secondo lo storico Giovanni Francesco Fara la data di costruzione
Danze macabre e fantasmi rievocati dall’aldilà, secondo rituali specifici avvolti nella leggenda. Teatro, la vasta area di Cagliari che va dal cimitero monumentale di Bonaria sino all’attuale piazza San Cosimo, laddove sorge la basilica di San Saturnino. Ovviamente ci si
La natura è affascinante quanto imprevedibile. Ecco un esemplare di pettirosso e una cinciallegra – entrambi selvatici – mentre si cibano dalla mano di un uomo, un’immagine che ci rimanda alla mente la “Predica degli uccelli”: una delle scene degli
Una donna misteriosa in un’epoca travagliata per la Sardegna, rispettata e temuta allo stesso tempo tanto da essere soprannominata sa “Reina”. Quest’appellativo, che in “Limba” significa regina, era stato coniato per la nuorese Maria Antonia Serra Sanna. Sorella dei
Una vita sul ring, quando la leggenda corre sui guantoni di Sardegna. Innumerevoli match, i ko inflitti agli avversari, l’orgoglio di rappresentare un popolo e un’Isola nella “nobile arte”. Oggi l’ex pugile Tonino Puddu, sempre innamorato della sua Villanova, ricorda
Rocce di porfido rosso, acqua cristallina e ginepri ad incorniciare la spiaggia: ecco cosa troverete al vostro arrivo. La spiaggia di Coccorrocci, autentico gioiello della Marina di Gairo, prende il nome da is coccorroccius, le chiocciole marine, che vivono tra le pietroline
La Cagliari che non c’è più: via Garibaldi, il Piccolo Caffè di signor Nando Mura, indimenticabili i suoi gelati. Un’immagine che ai più giovani dirà poco o niente. Il Piccolo Caffè in via Garibaldi, proprio davanti a quello che era