La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Chi ha girato la Sardegna in lungo e in largo avrà avuto modo di memorizzare le principali piante che la popolano. Alcune sono millenarie e tipiche del territorio isolano, altre sono invece di origine “straniere”. Tra queste, soprattutto lungo le
Che la Sardegna fosse un’isola molto ricca e interessante dal punto di vista strettamente minerario è risaputo. Proprio nella nostra isola numerose furono le miniere costruite in passato alla ricerca di preziose materie prime. Pochi sanno però che alcuni di
Nel suo piccolo locale si respirano atmosfere e profumi di terre lontane. Il menù, poi, parla di piatti di riso, verdure, carne e pesce, ricchi di sapore. Dietro il bancone c’è il sorriso simpatico di Ying, 43enne thailandese, una delle
Sapreste abbinare ogni paese e città della Sardegna con il suo personaggio più famoso? La mappa interattiva realizzata dal geografo finlandese Topi Tjukanov ha provato a dare una risposta valida in tutto il mondo a questo quesito. Anche la Sardegna
Intorno a 6 milioni di anni fa, nel Miocene, lo stretto di Gibilterra si chiuse per effetto del clima arido, il mar Mediterraneo si era ridotto a un insieme di laghi salati e le terre risultavano praticamente collegate tra loro.
Lo sapevate? Le reliquie di San Saturnino patrono di Cagliari si trovano a Milano e Pavia e non in Sardegna. Le reliquie di uno dei santi più venerati in Sardegna, San Saturnino, nato e morto a Cagliari, non sono conservate,
Nella zona Sud-Occidentale della Sardegna è situata Masua un tempo importante area mineraria, oggi divenuta rinomata località balneare. Qui è presente Porto Flavia, un ingegnoso sistema di imbarco di minerali. I lavori per la sua costruzione iniziarono nel 1922 e
La Sardegna non è certo una regione che si possa definire molto popolata e anche i centri di grandi dimensioni non abbondano. La densità di popolazione è di 68 abitanti per km² e oltre a Cagliari e Sassari, gli unici
È una Cagliari vivace e mondana, quella che emerge dalle inserzioni pubblicitarie della “Guida di Cagliari” di Francesco Corona, pubblicazione dedicata agli stessi cagliaritani e stampata dalla Società Tipografica Sarda nel 1915. Dalle inserzioni della guida emerge una città dove