Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Giai torrada brenti noa”? Quante volte avrete sentito dai vostri nonni questa espressione in sardo? Perché si dice e che cosa vuol dire? “Giai torrada brenti noa” non è una formula magica ma
L’ultimo messaggio di un martire condannato a morte nell’Anfiteatro di Cagliari. In una delle cisterne attigue all’Anfiteatro romano c’è ancora un antico messaggio lasciato da un condannato a morte. Che cosa dice? Un messaggio che racconta la fine di un
Non lontano dai riflessi salmastri dello stagno di Santa Gilla, in quel lembo sospeso tra Cagliari e Giorgino, sorge una costruzione discreta ma piena di racconti: la Torre della Quarta Regia, conosciuta anche come Torre della Scafa. Oggi potrebbe sembrare
Meraviglie di Sardegna: le grotte di Is Zuddas, da visitare assolutamente se si va nel Sulcis. Le grotte di Is Zuddas, una delle meraviglie naturali più straordinarie della Sardegna, sono una tappa imperdibile per chi si avventura nel cuore del
Lo sapevate? Come si dice anguria in sardo campidanese? Un’immagine che fa sorridere tutti i bambini, una bella fetta di anguria, simbolo dell’estate: sapete come si dice anguria in sardo campidanese e da dove deriva questa parola? Immaginate quella scena:
Meraviglie di Sardegna: la Torre dell’Elefante, uno dei simboli più belli di Cagliari. La Torre dell’Elefante, uno dei monumenti più belli e significativi di Cagliari, si erge maestosa e affascinante nel cuore del quartiere Castello, simbolo di storia, arte e
Meraviglie di Sardegna: la magnifica tenuta di Benjamin Piercy a Badde Salighes. Questa proprietà si trova a Badde Salighes, un piccolo borgo nel comune di Bolotana, un angolo incantato della Sardegna che si trova a quasi a mille metri di
Lo sapevate? Come si dice “orologio” in sardo? Sapete come si dice “orologio” nella variante sarda campidanese? La lingua sarda è una vera e propria cassa di risonanza della storia e delle tradizioni dell’isola. Con il suo bagaglio ricco di
Meraviglie di Sardegna: nuraghe Arrubiu, il Gigante Rosso, un viaggio nella storia antica dell’Isola. Nel cuore pulsante della Sardegna, a Orroli, nel Sarcidano, sorge un monumento che incarna la maestosità e la storia millenaria dell’isola: il Nuraghe Arrubiu, noto come
L’indimenticabile attrice italiana Monica Vitti si innamorò immediatamente della Sardegna. Rimase a lungo sull’isola di Budelli per girare alcune scene di Deserto Rosso, il film diretto dal suo compagno, Michelangelo Antonioni, maestro del cinema italiano. La loro era una relazione