Lo sapevate? Come si dice fragola in sardo campidanese? Alla scoperta delle parole sarde: come si dice fragola in sardo campidanese? La lingua sarda, così ricca di sfumature, mescola con grazia le influenze di diversi popoli, creando un linguaggio tanto
Lo sapevate? In sardo, come si dice “prezzemolo”? Il sardo è una lingua che è un vero e proprio scrigno di tesori linguistici, ricca di influenze e significati che vanno dal serio all’ironicamente divertente. È proprio il caso della parola
Meraviglie di Sardegna: Capo Pecora, graniti, natura incontaminata e la spiaggia “Delle uova di dinosauro”. Capo Pecora, una delle meraviglie più selvagge e incontaminate della Sardegna, si presenta come un angolo di natura indomita, perfetto per chi cerca il contatto
Nel cuore della Sardegna centrale, è il Mandrolisai a custodire un primato affascinante: qui si trova la chiesa con il rosone più grande dell’intera isola. Il santuario si erge nelle campagne di Sorgono, il principale centro della zona, all’interno del
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito Industriale Sardo. Il progetto fu selezionato nel 1985 attraverso il
Lo sapevate? Come si dice trottola in sardo? Sapete come si dice trottola in sardo campidanese? La risposta è di quelle che ti fanno sorridere mentre cerchi di ripeterla senza inciampare nella lingua: la parola che indica la trottola in
Lo sapevate? Come si dice zucca in sardo? Vi siete mai chiesti come si dice “zucca” in sardo? Sappiate che la lingua sarda, con tutte le sue mille sfumature e varietà, ha un cuore unico e pulsante, e un vocabolario
Meraviglie di Sardegna: San Pietro di Sorres, la chiesa più bella dell’Isola. San Pietro di Sorres è uno dei più straordinari gioielli dell’architettura romanico-pisana, un capolavoro scolpito nel cuore della Sardegna, sospeso su un antico colle vulcanico a Borutta, a
Il Fungo di Arzachena, un’imponente formazione granitica modellata dal vento e dagli agenti atmosferici, rappresenta uno dei monumenti naturali più straordinari della Gallura. Situato non lontano da Piazza Risorgimento, precisamente in località La Sarra, è un simbolo indiscusso della cittadina
Chi conosce e ama i culurgiones rimarrà affascinato nello scoprire che hanno delle “cugine” meno conosciute ma altrettanto gustose: is cocoeddas. Originarie di Esterzili, un piccolo paese situato nel cuore della Sardegna, is cocoeddas rappresentano una prelibatezza della tradizione gastronomica