Sadali e la cordula da Guinness: un intreccio da record lungo 170 metri. Una vera e propria impresa da primato quella compiuta a Sadali nel 2017, quando il paese sardo ha conquistato un posto nel celebre Guinness dei primati con
Erano circa le 11.44 quando Giacomo Solaini, comandante di un bimotore della compagnia aerea LAI, comunicava alla torre di controllo l’inversione di rotta e il ritorno all’aeroporto di Cagliari, dal quale era partito soltanto pochi minuti prima. La tragedia che
Quando Carlo Alberto divenne re, portò avanti numerose riforme, soprattutto sul fronte dell’amministrazione del Regno. Oltre a riordinare i Comuni, ad esempio, il sovrano introdusse anche alcune novità rispetto alle unità di misura da adottare nella vita quotidiana e nei
Lo sapevate? Quando è cominciata la tradizione dei murales a San Gavino? I murales e l’arte di dipingere i muri sono arrivati in Sardegna poco più di cinquant’anni fa. Orgosolo e San Sperate, poi nel tempo Fonni, Mamoiada, Tinnura, Oliena,
Giulio era nato a Trieste il 15 gennaio 1988. Ancora minorenne si trasferì per studiare all’Armand Hammer United World College of the American West negli Stati Uniti,e poi nel Regno Unito. Studente davvero promettente, vinse due volte il premio “Europa e giovani”, al concorso
Sono passati 66 anni dal giorno in cui per la prima volta i fortunati italiani ad essere già in possesso della televisione poterono assistere alla trasmissione della prima partita di calcio. Era il 24 gennaio 1954 e a San Siro si
Sardi famosi: l’attore cagliaritano Amedeo Nazzari, super divo del cinema italiano. Salvatore Amedeo Carlo Leone Buffa, in arte Amedeo Nazzari, nato a Cagliari il 10 dicembre del 1907 prese il nome di suo nonno per sfondare nel mondo dello spettacolo.
Lo sapevate? A Cagliari, sotto Piazza D’Armi, in una grotta, si nasconde il lago di “Su Stiddiu”. È capitato tante volte di sentir parlare di reperti archeologici, risalenti all’epoca romana o addirittura più antichi, ma pochi sanno che sotto piazza
La Sardegna, si sa, ha una grande tradizione nella produzione dei coltelli. “Sa leppa” – questo il nome comune – è un oggetto che ogni sardo che si rispetti possiede e usa per affettare le migliori prelibatezze nostrane. I paesi
Lo sapevate? L’avvoltoio grifone è uno degli animali più rari in Sardegna. Ne rimangono solamente un centinaio. Un tempo la specie era diffusa su tante zone isolane; purtroppo oggi l’avvoltoio grifone si è ridotto a poche coppie nidificanti localizzate nei