Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Capo Ferrato, un’oasi di pace e natura. Capo Ferrato è un’esperienza sensoriale e autentica che si scolpisce nell’anima. Incastonata tra le celebri spiagge del Sarrabus, nel sud-est della Sardegna, questa gemma solitaria si distingue
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Seulo. Immerso nel cuore più autentico della Sardegna centro-meridionale, Seulo è il borgo che dà il nome alla Barbagia di Seulo, un territorio selvaggio e incontaminato che prende forma tra le vette più
Immersa nel silenzio della campagna della Sardegna nord-occidentale, a circa quattro chilometri dal paese di Romana, si trova una chiesa solitaria e suggestiva: San Lussorio. Questo luogo di culto cattolico, che fa parte della parrocchia della Madonna degli Angeli nella
Meraviglie di Sardegna: la domus de janas di Sant’Andrea Priu uno dei monumenti preistorici più spettacolari d’Europa. Si tratta di uno dei monumenti più belli e spettacolari della Sardegna: la domus de janas di Sant’Andrea Priu nel territorio di Bonorva.
La Cagliari che non c’è più: l’antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani, demolita nel 1869. L’antica chiesa seicentesca di San Nicolò dei Napoletani, sapete dove si trovava? Perché fu costruita e perché fu demolita? La Cagliari che non c’è
Nascosto tra i boschi di lecci, querce e olmi del Montiferru, a sei chilometri da Santu Lussurgiu, San Leonardo di Siete Fuentes è un piccolo borgo carico di storia e immerso nella natura. Le sue origini risalgono al XII secolo,
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Sadali, uno dei borghi più belli dell’Isola. Sadali, uno dei borghi più suggestivi e incontaminati della Sardegna, sorge su un altopiano calcareo chiamato Su Taccu, oltre i 700 metri di altitudine, al confine
Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Conch’e bànnia”? L’espressione sarda “Conch’e bànnia” è uno di quei piccoli capolavori linguistici che racchiudono in sé tutta l’ironia affilata e bonaria della lingua sarda, in particolare quella del Campidano, di Cagliari e
Lo sapevate? Perché in Sardegna si dice “Petza cota, petza crua”? Un enigma che sembra uscito da una di quelle antiche leggende sarde, eppure non c’è un’origine storica, né un significato profondo. In pratica, è uno di quei detti che
Meraviglie di Sardegna: il Pevero, perla della Costa Smeralda. Il Pevero, una delle spiagge più iconiche e apprezzate della Sardegna, è senza dubbio una delle meraviglie della Costa Smeralda. Questo angolo di paradiso non è solo conosciuto per la sua