Le più famose le conoscete tutti: Sant’Antioco, San Pietro, La Maddalena, Caprera, Asinara e Tavolara. Quello che molti non sanno è che in Sardegna, oltre alla terra madre, che di per sé è un’isola, ci sono ben 227 isole, censite
La Sardegna non è la regione italiana più estesa, il primato appartiene alla Sicilia, ma la nostra isola detiene altri primati rispetto al resto delle altre regioni. Uno di questi riguarda la lunghezza della superficie costiera. Rispetto alla Sicilia infatti,
Lo sapevate? Nel 1967 Gigi Riva vinse la classifica dei cannonieri nonostante avesse saltato le ultime 13 gare per infortunio. Il grande campione rossoblù ha vinto tre volte la classifica dei cannonieri: la prima volta nel 1966-67, poi nel 1968-69
Lo sapevate? La Cagliari del medioevo aveva anche un’altra torre pisana oltre a quelle dell’Elefante e di San Pancrazio. Scoprite quale. Cagliari aveva un magnifico sistema fortificato durante il periodo medievale. Inizialmente fu edificata la torre di San Pancrazio,
Lo sapevate? Gigi Riva aveva il tiro così potente che senza volerlo con una pallonata ruppe il braccio di un raccattapalle. Prima di una sfida con la Lazio allo stadio Olimpico di Roma Riva si stava allenando con una serie
Lo sapevate? Il braccialetto verde contro il malocchio rappresenta simbolicamente il prezzemolo: un porta fortuna. Adesso li vendono in gioielleria, hanno il moschettone d’oro, vengono donati ai bambini come porta fortuna, qualche volta hanno anche dei piccoli ciondoli amuleto, ma
Lo sapevate? Nell’antichità l’anfiteatro di Cagliari ospitava terribili spettacoli cruenti nei quali venivano mandate a morire numerose persone. Nell’Anfiteatro romano, edificato circa duemila anni fa, venivano allestiti degli spettacoli agghiaccianti durante i quali uomini fuorilegge (assassini, ladri o coloro i
Lo sapevate? Sono solo sette i giocatori sardi convocati nella Nazionale italiana. Il primo giocatore sardo convocato in maglia azzurra è stato l’algherese Antonello Cuccureddu, juventino, che disputò anche i Mondiali del 1978. Dopo di lui Gianfranco Matteoli, Gianfranco Zola,
Lo sapevate? Delle oltre cento torri spagnole della Sardegna solo tre non sono circolari. Scoprite quali. Erette sotto il dominio spagnolo, nel Seicento le torri costiere di Sardegna erano circa 150: in parte postazioni di semplice avvistamento e
Lo sapevate? In Sardegna esistono centinaia di chiese medievali e solo due sono fatte di mattoni. A partire dall’anno Mille in Sardegna diversi ordini monastici europei e italici vennero incaricati dal Papa di riportare la cultura nell’Isola dopo un periodo