Lo sapevate? L’elefantino della torre pisana di Cagliari potrebbe essere il bottino di una crociata. La torre dell’Elefante, che deve il suo nome all’elefantino (coevo all’edificio) posizionato su una mensola su uno dei lati della struttura, fu costruita nel 1307
Lo sapevate? Lo scienziato siciliano Alfredo Niceforo, nel dicembre del 1898 pubblicò “Delinquenza in Sardegna” un’opera con la quale teorizzava che il banditismo fosse così diffuso nell’Isola perché i Sardi erano geneticamente predisposti a commettere delitti efferati. Alla fine dell’ottocento
Campanile? Torre di controllo? che funzione aveva la torre di viale Diaz a Cagliari? Chi di voi conosce quale reale funzione avesse l’edificio che si trova vicino alla Finanza? A prima vista sembrerebbe un campanile, alcune persone parlano di una
Avete consultato, giorno e notte, centinaia di annunci di case in vendita. In quella marea ne avete selezionato alcune decine. Le avete viste di persona e finalmente avete individuato l’abitazione che meglio possiede i requisiti che stavate cercando e così
Il video risale e sette anni fa: Roberto Murru, esperto pescatore e apneista isolano, è riuscito a filmare questo strano animale marino. Scoprite di che cosa si tratta. Si tratta di un Lineus longissimus, verme marino del phylum Nemertea.
Era il 1988 e Moana, bellissima, era già conosciuta dal grande pubblico, per la sua partecipazione a un programma televisivo, “L’araba fenice” in cui la pornostar interpretava una critica di costume, vestita solo di pellicola trasparente. Le riprese si svolsero
In un articolo della storica e antropologa Grazia Villani intitolato “Calamine e sollazzi”, si legge che intorno al 1860, un gruppo di prostitute provenienti dalla Francia si stabilì a Montevecchio, dove si costituì una vera e propria casa di tolleranza.
Lo sapevate? Veronica Ciccone, in arte Madonna, nell’ottobre del 1983 cantò (in playback) al Biggest di Samassi per il programma Rai Discoring. Madonna era sconosciuta in Italia e si presentò vestita di nero, con pantaloni e minigonna sopra, catenine al
Lo sapevate? In Sardegna c’è una spiaggia che porta il nome della grande cantante soul Shirley Bassey. Vicino a Porto Rotondo, non lontano dalle rocce di Punta di Volpe e dalla spiaggia dei Sassi, si trova la spiaggia di Bassey (o di
C’è un tesoro quasi segreto a circa una ventina di chilometri da Cagliari, e quel tesoro è Villa d’Orri, unica villa Reale della Sardegna. Fu costruita alla fine del ‘700 nel territorio di Sarroch dal marchese Stefano Manca di Villahermosa