Lo sapevate? Circa 15mila anni fa in Sardegna viveva l’elefante nano. Per la precisione era un mammut sardo, un piccolo proboscidato vissuto in Sardegna e probabilmente anche in Corsica durante il Pleistocene. Era alto circa 150 cm al garrese. Il mammut
Lo sapevate? Nel 1967 Gigi Riva vinse la classifica dei cannonieri nonostante avesse saltato le ultime 13 gare per infortunio. Il grande campione rossoblù ha vinto tre volte la classifica dei cannonieri: la prima volta nel 1966-67, poi nel
Campanile? Torre di controllo? che funzione aveva la torre di viale Diaz a Cagliari? Chi di voi conosce quale reale funzione avesse l’edificio che si trova vicino alla Finanza? A prima vista sembrerebbe un campanile, alcune persone parlano di una
Monica Vitti si innamorò subito della Sardegna. Si era trattenuta a lungo sull’isola di Budelli per girare le scene di “Deserto Rosso” diretto dal suo compagno, il grande regista Michelangelo Antonioni. I due avevano una storia d’amore che tenevano riservatissima,
Nell’immane tragedia dell’Olocausto, che sembra così lontana dai confini della Sardegna, esistono storie intimamente legate all’isola che arrivano, solenni e dolorose, dalle fabbriche di morte dei campi di concentramento. In tutto furono migliaia i sardi che conobbero la barbarie della
Il palazzo, edificato tra il 1893 e il 1895 dall’impresa dell’Ingegner Cesare Picchi, era stato commissionato dai fratelli Antonio e Filippo Vivanet. L’edificio rappresenta il primo esempio di architettura neogotica a Cagliari, ed è il primo edificio con i portici,
Lo sapevate? Nel territorio di Cuglieri c’è un magnifico olivastro millenario che ha una circonferenza di oltre dieci metri. Si tratta di un vero e proprio patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica: l’olivastro millenario si trova alla periferia del
Lo sapevate? A Sassari nella chiesa di Sant’Antonio Abate si nasconde un ciclo pittorico del 1500. La cappella è interamente affrescata: i restauratori dell’altare ligneo casualmente hanno visto cadere un pezzo di intonaco e dietro il leggero strato di calce,
Il Maestro di Castelsardo era anche uno scultore. Una scoperta che apre la strada ad altre ricerche sul Rinascimento sardo, quella che hanno fatto gli studiosi dell’Università di Cagliari, i professori Francesco Delogu, Carlo Ricci e Maria Laura Sanna su
I sardi, e i cagliaritani in particolare, hanno da sempre associato il giorno del 1 maggio alla figura di Sant’Efisio. In realtà c’è un’altra data molto importante sul calendario dedicata al martire. Si tratta del giorno di oggi, il 15