Lo sapevate? Nel territorio di Cuglieri c’è un magnifico olivastro millenario che ha una circonferenza di oltre dieci metri. Si tratta di un vero e proprio patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica: l’olivastro millenario si trova alla periferia del
La demografia della Sardegna non è sempre stata così come la conosciamo oggigiorno con Cagliari centro più popoloso, seguita da Sassari, Quartu Sant’Elena, Olbia e Alghero. I mutamenti economici e sociali dell’Isola hanno portato la popolazione sarda a spostarsi all’interno
Lo sapevate? I cavallini che vivono sulla Giara sono gli unici liberi in Europa. Occhi neri a mandorla, gambe corte, pelo folto, nero o bruno. Sono i cavallini della Giara. Gli unici selvaggi nel nostro continente. Come informa il sito
In realtà infatti, quello che noi chiamiamo Occhio di Santa Lucia è “la porticina”, la protezione di una conchiglia chiamata Astrea rugosa. Questo mollusco chiamato anche trottola rugosa per la sua forma, vive nei fondali rocciosi dove si nutre di
Articolo di Mario Fadda. «Sono un uomo di mondo…ho fatto tre anni di militare a Cuneo». Sono tante le perifrasi-tormentone di Totò entrate nel linguaggio comune, ma particolarmente cara ai cagliaritani è senz’altro quella nata nel contesto delle vessazioni militari vissute in
Lo sapevate? Nell’ex Hotel Scala di Ferro a Cagliari c’è una targa che ricorda il soggiorno del grande scrittore inglese DH Lawrence. In viale Regina Margherita, sulla parete della struttura neogotica che per decenni è stata un grande albergo,
Vi ricordate Nico, il personaggio di “Mai dire gol” tifoso del Cagliari, interpretato da Giovanni Storti che teneva lezioni di lingua sarda? È probabile che il comico abbia tratto ispirazione dai nomi in limba del pipistrello, per i suoi sketch:
Nel 1893, alla fine di novembre, “Un terribile ciclone”, così lo definivano le cronache del tempo, si abbatté su Cagliari e il Campidano. La pioggia torrenziale cominciò a cadere alle prime ore della notte del 28 novembre e non cessò
Lo sapevate? Negli anni Trenta a Cagliari fu varato un piano regolatore che prevedeva la realizzazione di una lunga galleria che collegasse il quartiere di Stampace a quello di Villanova. Era prevista la realizzazione di una galleria lunga circa 400
Lo sapevate? Il lattice dell’euforbia (Sa lua, in sardo) veniva usato anche per pescare. In Sardegna l’euforbia si chiama “Sa lua” e si trova dappertutto. Contiene un lattice fortemente urticante che un tempo veniva utilizzato per stordire i pesci