Uno degli eroi sardi della Prima Guerra Mondiale fu senza ombra di dubbio Alberto Riva Villa Santa. Figlio di un’importante famiglia di tradizione militare, morì a Paradiso (Udine), sul campo di battaglia, il 4 novembre 1918, pochissimo tempo prima della
Lo sapevate? Palazzo Valdes a Cagliari fu semidistrutto dalle bombe del 1943. Tutti conoscono Palazzo Valdes, uno dei palazzi più famosi di Cagliari. Il bell’edificio va da piazza Marghinotti a piazza Costituzione: non tutti sanno che nel 1943 venne seriamente
Oggi l’Italia ricorda i festeggia gli oltre cento anni della vittoria della Prima guerra mondiale. Il 4 novembre, infatti, si celebra la giornata delle Forze Armate in ricordo di quel lontano 1918, quando il Bollettino della Vittoria annunciava la resa
Lo sapevate? In Sardegna esiste uno dei deserti naturali più grandi e belli d’Europa. Si trova a Piscinas nella parte sud occidentale dell’Isola. Ci troviamo nella Costa Verde, poco sotto Oristano, dalle parti di Arbus. Il deserto di Piscinas è grande
Il parco archeologico e botanico de “Su Motti” si trova a Orroli, piccolo paese del Sarcidano, ed è facilmente raggiungibile passando per la strada panoramica che costeggia il centro abitato. È conosciuto per le sue domus di Janas e le
Lo sapevate? 52 anni fa a Santadi fu scoperto il tesoro di Su Benatzu, uno dei ritrovamenti più entusiasmanti dell’archeologia sarda. Il ritrovamento avvenne nella notte tra domenica 23 e lunedì 24 giugno del 1968. Un gruppo di speleologi e
Le caratteristiche lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo particolare insetto. Nodose e robuste, superano la lunghezza del corpo negli esemplari maschi, e invece hanno la stessa misura nelle femmine. In totale il corpo raggiunge le dimensioni di 6-7
Jack O’Lantern ovvero Sa conca e mortu: praticamente la stessa cosa. Vi abbiamo già parlato di come la festa anglosassone di Halloween ormai diffusa in tutto il mondo non sia per nulla estranea alla tradizione sarda, con “Is Animeddas”, “Mortu
Padre Giusto Serra nato a Sardara nel 1821, si impegnò tutta la vita per diffondere a Cagliari e in tutta la Sardegna il culto della Vergine Immacolata. Nel 1879 organizzò e diresse il primo pellegrinaggio sardo a Lourdes. Fu proprio
Lo sapevate? Emilio Lussu, antifascista e valoroso combattente in guerra, è sepolto a Roma. Il leggendario Emilio Lussu, partigiano, intellettuale e grande scrittore, è stato fondatore del Partito Sardo d’Azione. La sua tomba si trova nel cimitero dei Poeti e